Ricordare il passato serve per il futuro, così non ripeterai gli stessi errori: ne inventerai di nuovi.
Scrivere la storia è un modo per sbarazzarsi del passato.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯
⋮ La porta della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Henri Bergson ⋮ Psicologia ⊚
Nell’uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell’attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in⋯
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
⋮ Globalità e Cosmopolitismo ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Raúl Magallón ⊚
Ulrich Beck (1944) è considerato uno dei “maggiori autori” della sociologia contemporanea. Il suo criterio riguardo la modernità riflessiva, la società del rischio e il cosmopolitismo ha fatto di questo sociologo tedesco, uno dei grandi referenti del pens⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Henri Bergson ⋮ Psicologia ⊚
Nell’uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell’attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Raúl Magallón ⊚
Ulrich Beck (1944) è considerato uno dei “maggiori autori” della sociologia contemporanea. Il suo criterio riguardo la modernità riflessiva, la società del rischio e il cosmopolitismo ha fatto di questo sociologo tedesco, uno dei grandi referenti del pens⋯
Aggiungi un commento