Ricordi imperfetti che si fanno sempre più sbiaditi
E invece, inutile negarlo, la memoria si sta allontanando, e ho già dimenticato troppe cose. Nello scrivere seguendo i ricordi come faccio adesso, a volte vengo preso da una terribile angoscia. All’improvviso mi assale il dubbio di stare perdendo la memoria delle cose più essenziali. Il dubbio che tutti i miei ricordi più preziosi, accumulati in qualche zona buia del mio corpo, in una specie di limbo della memoria, si stiano trasformando in una massa fangosa. Però, comunque siano ridotti, sono l’unica cosa che possiedo. Così continuo a scrivere tenendoli stretti, questi ricordi imperfetti che si fanno sempre più sbiaditi. Ma è l’unico modo che ho di mantenere la promessa fatta a Naoko. E poi, più i ricordi di Naoko sbiadiscono dentro di me, più sento di capirla. Oggi capisco anche la ragione per cui mi pregò di non dimenticarmi di lei. Naturalmente lo sapeva benissimo. Sapeva che prima o poi in me il suo ricordo avrebbe cominciato a sbiadire. Ed è per questo che mi aveva pregato: Non ti dimenticare mai di me. Ricordati sempre che sono esistita.
Ma a pensarci provo una pena terribile per lei. Perché Naoko non mi amava nemmeno.

Crediti
 Haruki Murakami
 Norwegian Wood
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Gustave Doré ⋯ I discepoli che strappano il grano di sabato
    La metafora dei numeri primi

    La metafora dei numeri primi in 'La solitudine dei numeri primi' rappresenta l'isolamento dei protagonisti, eternamente vicini ma incapaci di connettersi.

  • Ma come pensi che potrei dimenticarti?
    Ma come pensi che potrei dimenticarti?

    Se quel pozzo esistesse davvero, non l'ho mai saputo. Può anche darsi che fosse un'immagine o un simbolo che esisteva solo dentro di lei, un altro dei tanti fili che in quei giorni bui Naoko tesseva nella mente. Ma dopo aver sentito da lei questa storia, è impossibile per me ricordare il prato senza vedere il pozzo.

  • Il quartiere giapponese e la visita inaspettata
    Vita di quartiere e cambiamenti inattesi

    La vita di quartiere in Giappone è familiare e confidenziale, ma quando Reiko diventa testimone di Geova, tutto cambia, portando tensione nella loro relazione.

  • Egon Schiele ⋯ Desktop in the prisoner of war camp in Muhling
    Riflessione di Ivan su Peter: un'analisi del buon senso e delle scelte

    In Intermezzo, Sally Rooney esplora il contrasto tra emozioni e buon senso, mostrando come le scelte razionali influenzino i rapporti e la crescita personale.

Parole chiavi

  • Giuditta e Oloferne
    L'integrazione di ragione e fede nel misticismo

    Esplora il rapporto tra ragione e trascendenza nel percorso verso la verità ultima e l'integrazione di ragione e fede nel misticismo.

  • Manoscritto da Bregenz
    Manoscritto da Bregenz

    Schiele riflette sulla necessità di una visione ingenua per comprendere la verità, critica il conformismo, e invita a vedere la bellezza nel mondo. Un'intuizione sulla sua filosofia e arte.

  • Ogni respiro sarebbe già incontro
    Riempire il Vuoto con l'Incontro

    Ogni vita che va per conto suo non serve a nulla, se non a sé stessa, e per assurdo, anche quando si dice e si vuole fortemente insieme. In ogni tipo di rapporto, in qualsiasi modo si voglia chiamare, se non c'è una crescita, uno sviluppo di quelle che sono le proprie potenzialità, se non…

  • Gioia e dolore: un equilibrio complesso nella vita
    Gioia e dolore: un equilibrio complesso nella vita

    In Intermezzo, Sally Rooney esplora il complesso equilibrio tra gioia e dolore, mostrando come entrambe le emozioni siano essenziali nella vita dei protagonisti.

  • Critica alla società capitalista: la prospettiva dei protagonisti
    Critica alla società capitalista: la prospettiva dei protagonisti

    In Intermezzo di Sally Rooney, i protagonisti esplorano le disuguaglianze del capitalismo, affrontando alienazione e ricerca di autenticità in una società materialista.