Egon Schiele ⋯ Autoritratto nudo IOra facciamo bene attenzione, perché nessuno sembra rendersene conto: gli uomini che sono andati a letto con la stessa donna, anche se non contemporaneamente, sono tutti imparentati fra di loro. Purtroppo leggi, costumanze e vocabolario ignorano questo tipo di parentela, e non esiste parola, in nessuna lingua nota, che la indichi. Eppure la parentela c’è. Due uomini che si uniscono carnalmente con due donne, le quali siano fra di loro sorelle, diventano cognati e questa parentela è riconosciuta da tutti, anzi lodata (fratello-in-legge dicono gli inglesi, bel fratello, aggiungono i francesi). Molto maggiore dovrebbe essere il vincolo della parentela quando i due si coniugano con la medesima donna. Più che cognati, sono quasi fratelli, sono, se così può dirsi, fratelli inversi.
La parentela è innegabile e anche fruttuosa qui in Italia, Paese, come sappiamo, che tiene in gran conto l’istituto familiare, e funziona soprattutto grazie a una fitta rete di consorterie fra parenti. A volte si tuona contro il sistema, ma a ben pensarci in particolare in alcuni casi quei legami tribali hanno evitato guai peggiori: c’è sempre, in Italia, un cognato che arriva con la grazia quando tu sei già davanti al plotone di esecuzione. E nulla esclude che anche i componenti di quel picchetto siano, alla lontana, parenti tuoi: o compaesani, o compagni di scuola o di vita militare.

Riepilogo
Crediti
 Luciano Bianciardi
 Non leggete i libri - fateveli raccontare
  Sei lezioni per diventare un intellettuale dedicate in particolare ai giovani privi di talento
 SchieleArt •  Autoritratto nudo I • 



Citazioni correlate

  • Sempre a mio agio con la minoranza ⋯ 
    Io, anche in una società più decente di questa, mi ritroverò sempre con una minoranza di persone. Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.
     Nanni Moretti  Caro diario
     Cinema d'autore, Riflessione sociale, Film

  • L'amore per il creatore sopra ogni cosa ⋯ 
    Dica pure mio padre: «Amami». Dica pure mia madre: «Amami». Non è forse giusto ciò che esigono? Non contraccambierò il dono che ho ricevuto? Il padre dice: «Io ti ho generato».
    La madre dice: «Sono stata io a darti alla luce». Il padre dice: «Sono stato io a farti istruire». La madre dice: «Sono stata io a darti il nutrimento».
    Rispondiamo al padre e alla madre che giustamente dicono: «Amaci». Rispondiamo: «Io vi amo in Cristo, ma non vi amo in luogo di Cristo. Siate con me in lui, ma non io con voi senza di lui». «Ma noi - dicono - non amiamo Cristo».
    «Ma io amo Cristo più di voi».
    Terrò conto del genitore e perderò il Creatore?
     San Agostino  Discorsi
     Patristica, Teologia, Sermone

  • La sola ricchezza che non teme assalti ⋯ 
    Solo la ricchezza etica e spirituale è invulnerabile. È vera proprietà dell'individuo. Il resto no! Il resto è vulnerabile! E tutto ciò che è vulnerabile sarà vulnerato. Lo sarà dalla potenza spregiudicata dell'io. Dalla forza eroica dell'uomo liberato. E al di là d'ogni legge, d'ogni morale tiranna, d'ogni società, d'ogni concetto di falsa umanità...
     Henry David Thoreau
     Trascendentalismo, Riflessione etica

  • Il conflitto che definisce l'identità ⋯ 
    La paura politica è sempre una relazione tra chi incute paura e chi la subisce. Non è semplicemente un'emozione, ma una tecnica di governo utilizzata per paralizzare l'opposizione, mobilitare il sostegno e giustificare l'esercizio del potere. Comprendere come viene costruita e utilizzata è fondamentale per resistervi.
     Corey Robin  Le funzioni del conflitto sociale
     Sociologia, Teoria del conflitto, Saggistica

  • L'arma della bellezza contro la rassegnazione ⋯ 
    Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un'arma contro la rassegnazione, la paura e l'omertà. All'esistenza di orrendi palazzi sorti all'improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.
     Marco Tullio Giordana  I cento passi
     Cinema italiano, Impegno civile, Estetica

Tags correlati
Riferimenti