
Le rivoluzioni, intese come rovesciamenti violenti di un ordine stabilito, potrebbero non portare a una vera emancipazione se non si affrontano le dinamiche di potere sottostanti. Al contrario, potrebbero semplicemente sostituire una forma di controllo con un’altra, perpetuando così la manipolazione.
Il concetto di rivoluzione può perdere significato se non viene accompagnato da un processo di consapevolezza e trasformazione profonda. La semplice ribellione o la sostituzione di un sistema politico con un altro non garantisce una vera liberazione.
Inoltre, la manipolazione può assumere diverse forme, sia attraverso l’uso del potere politico che attraverso le influenze sociali e culturali. Questo può avvenire anche in modo sottile e subdolo, attraverso la distorsione dell’informazione, la manipolazione delle emozioni o il controllo delle risorse.
Dobbiamo quindi porci delle domande critiche sulla natura della liberazione che stiamo perseguendo. Cosa significa davvero essere liberi? Come possiamo garantire che la nostra lotta per la liberazione non diventi un’altra forma di manipolazione?
La consapevolezza e l’analisi critica sono fondamentali per comprendere le dinamiche di potere e evitare di cadere nella trappola della manipolazione generalizzata. Dobbiamo essere vigili e attenti alle strategie utilizzate per controllare le nostre azioni e le nostre menti.
In conclusione, le liberazioni sociali e le rivoluzioni devono andare oltre la semplice rottura con il sistema esistente. Devono essere accompagnate da una profonda consapevolezza e da un impegno per affrontare le dinamiche di potere sottostanti. Solo così possiamo sperare di evitare la transizione verso una manipolazione generalizzata e raggiungere una vera emancipazione.
È possibile comunicare con un'altra persona? È possibile capire il discorso di un altro? Trascorriamo la maggior parte del tempo credendo che capiamo quello che sta accadendo intorno a noi ed emettiamo segnali che sono chiaramente codificati. Solo nei momenti critici capiamo come è terribilmente difficile comunicare. Comunichiamo? Con chi? La vita non ha alcun senso. Siamo alla deriva. Flottiamo tra le cose, come un giacinto d'acqua sui percorsi fluviali. La consapevolezza della morte ci costringe a dare un senso all'assurdità di essere nati. Ma ancora così, non ci riusciamo.
AnonimoIl potere di cambiare la tua vita risiede nel presente, non nel passato
Louise L. Hay Il potere è dentro di teE se non lottiamo
se non resistiamo
se non ci organizziamo ed uniamo e
prendiamo il potere di controllare le nostre stesse vite
allora indosseremo
l'aspetto esagerato della cattività
l'aspetto stilizzato della sottomissione
l'aspetto bizzarro del suicidio
l'aspetto disumanizzato della paura
e l'aspetto decomposto della repressione
nei secoli dei secoli e per sempre
E questo è quanto.
Jayne CortezOgni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell'intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l'informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l'ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti.
Primo LeviLe rivoluzioni si fanno per cambiare il possesso dei beni e la nomenclatura delle strade. Il rivoluzionario che pretende di cambiare la "condizione dell'uomo" finisce fucilato quale controrivoluzionario.
Nicolás Gómez Dávila
- I potenti nascosti dietro le decisioni politiche
Un'analisi critica sugli uomini e le donne che influenzano segretamente l'opinione pubblica, il potere politico ed economico, manipolando decisioni collettive in modo invisibile.
- Il significato della visione nella filosofia
Scopri come la filosofia esplora la visione del mondo, non come significato delle parole, ma come espressione delle cose stesse dal loro silenzio.
- Merce
Una delle principali e più evidenti caratteristiche della società capitalistica è che in essa la produzione è in generale produzione di merci (Capitalismo). In altre parole il rapporto più diffuso che interviene tra gli uomini è lo scambio di merci.
- Globalizzazione e rivoluzione: il pensiero di Lenin
Lenin analizza il ruolo del capitalismo nella lotta di classe e nella globalizzazione. Lo sviluppo capitalistico, pur con le sue ingiustizie, unisce gli operai a livello internazionale, creando le condizioni per la rivoluzione. Un'analisi marxista del processo di globalizzazione e della coscienza di classe.
- Filosofia indiana
La filosofia indiana unisce teoria e pratica per la liberazione, a differenza dell'Occidente.
Ancora nessun commento