Dobbiamo considerare tutte le nostre faccende personali come dei segreti e restare dei perfetti estranei per i nostri conoscenti, al di la di quello che costoro possono vedere con i loro occhi. Poiché tutto ciò che essi sanno sulle cose più innocue, a lungo andare e in date circostanze, può esserci dannoso. In generale è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace, anziché con quello che si dice: nel primo caso saremo ispirati alla saggezza, nel secondo alla vanità. (…) Voglio solo aggiungere una massima araba particolarmente incisiva e poco nota: “Ciò che il tuo nemico non deve sapere, non dirlo al tuo amico”.
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • Woman Undressing • 1914 •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Filosofia ⋮ Martin Heidegger ⊚
La situazione emotiva è una delle strutture esistenziali in cui l’essere dell’uomo si mantiene. Essa è caratterizzata dalla comprensione, vale a dire: la comprensione è sempre emotivamente tonalizzata. La comprensione è un esistenziale, cioè un modo fonda⋯

Howard Gardner ⋮ Idee ⊚
Howard Gardner è professore di pedagogia e psicologia all’Università di Harvard. È noto per la sua teoria delle intelligenze multiple secondo la quale esistono nove intelligenze diverse e relativamente indipendenti tra di loro. Non dunque semplicemente no⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Maria Rocchi ⋮ Roberto Bertilaccio ⊚
Materiali per una riflessione sul “contesto” in Gregory Bateson P: C’era una volta un artista molto arrabbiato che scribacchiava cose di ogni genere, e dopo la sua morte guardarono nei suoi quaderni e videro che in un posto aveva scritto: ‘I savi vedono i⋯
Aggiungi un commento