Ritratto di una donna, rivolta a destraIl dipinto di Egon Schiele del 1906 intitolato Ritratto di una donna, rivolta a destra è realizzato con la tecnica della gouache su carta spessa. Il dipinto misura 46,4 x 28,7 cm ed è firmato e datato pinx, Schiele 2.VIII.06 in basso a destra. La provenienza del dipinto risale alla collezione di Leopold e Dora von Stockert, di Klosterneuburg e Vienna, che potrebbe averlo acquistato direttamente dall’artista. Successivamente il dipinto passò al figlio di von Stockert, Franz, e successivamente ad una collezione privata austriaca.

La donna ritratta potrebbe essere Marie Czihaczeck, in quanto von Stockert era cugino sia di lei che di Adolf Schiele. Tuttavia, non vi sono prove certe dell’identità della modella. Il ritratto è caratterizzato dall’uso deciso della linea nera che definisce i tratti del volto e del corpo, creando un forte contrasto con lo sfondo bianco. Schiele enfatizza la figura della donna, accentuando la sua espressione seriosa e concentrata. Il dipinto è un esempio della tecnica di Schiele nel rappresentare i soggetti con un forte senso di introspezione e con una certa dose di emotività. La sua abilità nel tratteggiare i contorni dei soggetti e nel lavorare con le sfumature e le ombre rende il ritratto di grande impatto visivo. Inoltre, l’uso del colore è limitato a poche zone del dipinto, evidenziando ulteriormente l’attenzione di Schiele per la figura umana e la sua interiorità.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Portrait of a Woman, Facing Right • 1906




Quotes casuali

Persone la cui vista mi riesce per svariate ragioni sgradevole: i miei superiori gerarchici perché mi ricordano la mia condizione di sottoposto, i miei sottoposti perché detesto di sentirmi investito d'un'autorità che mi sembra meschina, come meschini sono l'invidia, il servilismo e il rancore che suscita.Italo Calvino
Coloro i quali hanno meno fiducia in se stessi, sono i più invidiosiWilliam Hazlitt
Vogliamo comprendere qualcosa che sta già davanti ai nostri occhi. Perché questo ci sembra, in qualche senso, di non comprendereLudwig Wittgenstein