Dapprima ho ammirato Dostoevskij per quello che mi aveva rivelato sulla natura umana. Rivelare è la parola: poiché nelle sue pagine ci parla di ciò che sappiamo ma che rifiutiamo di conoscere. Poi, molto presto, nella misura in cui io vivevo più drammaticamente il dramma della mia epoca, ho amato in Dostoevskij colui che ha vissuto ed espresso il nostro destino storico.
Crediti
Similari
⋮ Nessuna teoria scientifica è insostituibile ⋮
Michele Marsonet ⋮ Percorsi ⊚
Tempo fa destò scalpore la notizia che al CERN si era dimostrata la possibilità da parte dei neutrini di superare la velocità della luce. Alcuni si affrettarono a commentare che è troppo presto per archiviare Einstein. Giustissimo, chi mai oserebbe negarl⋯
⋮ I versi sono esperienze ⋮
Percorsi ⋮ Rainer Maria Rilke ⊚
Oh, ma con i versi si fa ben poco, quando li si scrive troppo presto. Bisognerebbe aspettare e raccogliere senso e dolcezza per tutta una vita e meglio una lunga vita, e poi, proprio alla fine, forse si riuscirebbe poi a scrivere dieci righe che fossero b⋯
⋮ Roma Town Site ⋮
Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯
⋮ La conosci tu la solitudine? ⋮
Albert Camus ⋮ Schiele Art ⊚
Sì, quella dei poeti e degli impotenti. Quale solitudine? Ma non lo sai che non si è mai soli? E che dovunque ci portiamo addosso tutto il peso del nostro passato ed anche quello del nostro futuro? Tutti quelli che abbiamo ucciso sono sempre con noi. E fo⋯
⋮ Tutto scorre ⋮
Luciano De Crescenzo ⋮ Percorsi ⊚
Guardo una foto di quando avevo sedici anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo? E come mai il mattino dopo non me ne sono accorto? La verità è che cambiamo al rallentatore, attimo⋯
⋮ Idee che vengono messe in movimento ⋮
Albert Camus ⋮ Frammenti ⋮ Schiele Art ⊚
Il romanzo a tesi, l’opera che prova qualche cosa, la più odiosa di tutte, è quella che più spesso si ispira a un pensiero soddisfatto. La verità che si crede di possedere, viene dimostrata. Ma si tratta di idee che vengono messe in movimento, e le idee s⋯

Michele Marsonet ⋮ Percorsi ⊚
Tempo fa destò scalpore la notizia che al CERN si era dimostrata la possibilità da parte dei neutrini di superare la velocità della luce. Alcuni si affrettarono a commentare che è troppo presto per archiviare Einstein. Giustissimo, chi mai oserebbe negarl⋯

Percorsi ⋮ Rainer Maria Rilke ⊚
Oh, ma con i versi si fa ben poco, quando li si scrive troppo presto. Bisognerebbe aspettare e raccogliere senso e dolcezza per tutta una vita e meglio una lunga vita, e poi, proprio alla fine, forse si riuscirebbe poi a scrivere dieci righe che fossero b⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Albert Camus ⋮ Schiele Art ⊚
Sì, quella dei poeti e degli impotenti. Quale solitudine? Ma non lo sai che non si è mai soli? E che dovunque ci portiamo addosso tutto il peso del nostro passato ed anche quello del nostro futuro? Tutti quelli che abbiamo ucciso sono sempre con noi. E fo⋯

Luciano De Crescenzo ⋮ Percorsi ⊚
Guardo una foto di quando avevo sedici anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo? E come mai il mattino dopo non me ne sono accorto? La verità è che cambiamo al rallentatore, attimo⋯

Albert Camus ⋮ Frammenti ⋮ Schiele Art ⊚
Il romanzo a tesi, l’opera che prova qualche cosa, la più odiosa di tutte, è quella che più spesso si ispira a un pensiero soddisfatto. La verità che si crede di possedere, viene dimostrata. Ma si tratta di idee che vengono messe in movimento, e le idee s⋯
Aggiungi un commento