Per mille interi anni ho goduto delle cose dei sensi e ciononostante il desiderio di esse emerge sempre di nuovo. Perciò voglio rinunciare ad esse e rivolgere il mio spirito a Brahma; restare indifferente di fronte agli opposti e privo del sentimento dell’Io.
Crediti
Similari
⋮ La loro cieca fedeltà ⋮
Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Diversamente che un tempo considerava ora gli uomini, con minore orgoglio, con minore intelligenza, e perciò con tanto maggior calore, curiosità e interesse. Quando traghettava i soliti viandanti, uomini-bambini, mercanti, soldati, donnette del popolo, qu⋯
⋮ Le onde sono innumerevoli ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Poli contrapposti della vita umana ⋮
Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Ora la borghesia, condizione immanente nell’umanità, non è altro che un tentativo di equilibrio, l’aspirazione a una via di mezzo tra gl’innumerevoli estremi e poli contrapposti della vita umana. Prendiamo per esempio un paio di questi poli antitetici, po⋯
⋮ Non ho bisogno di menzogne ⋮
Nina Berberova ⋮ Schiele Art ⊚
Sono libera di vivere dove e come voglio, di leggere ciò che voglio, di pensare a tutto ciò che voglio come voglio, e di ascoltare chi voglio. Sono libera nelle vie delle grandi città, dove nessuno mi vede, mentre cammino sotto la pioggia scrosciante senz⋯
⋮ Diritto di essere infelice ⋮
Aldous Huxley ⋮ Schiele Art ⊚
«Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.» «Insomma» disse Mustafà Mond «voi reclamate il diritto di essere infelice.» «Ebbene, sì» disse il Selvaggi⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Diversamente che un tempo considerava ora gli uomini, con minore orgoglio, con minore intelligenza, e perciò con tanto maggior calore, curiosità e interesse. Quando traghettava i soliti viandanti, uomini-bambini, mercanti, soldati, donnette del popolo, qu⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento no⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Ora la borghesia, condizione immanente nell’umanità, non è altro che un tentativo di equilibrio, l’aspirazione a una via di mezzo tra gl’innumerevoli estremi e poli contrapposti della vita umana. Prendiamo per esempio un paio di questi poli antitetici, po⋯

Nina Berberova ⋮ Schiele Art ⊚
Sono libera di vivere dove e come voglio, di leggere ciò che voglio, di pensare a tutto ciò che voglio come voglio, e di ascoltare chi voglio. Sono libera nelle vie delle grandi città, dove nessuno mi vede, mentre cammino sotto la pioggia scrosciante senz⋯

Aldous Huxley ⋮ Schiele Art ⊚
«Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.» «Insomma» disse Mustafà Mond «voi reclamate il diritto di essere infelice.» «Ebbene, sì» disse il Selvaggi⋯
Aggiungi un commento