Scambi e accumulazione di capitale
Il rivoluzionario, sia esso leninista o individualista, ha la forza incosciente dell’apprendista stregone, l’integrità priva di scrupoli del fanatico ossessionato da un Unico Bene sfavillante all’orizzonte. […] È bene capire che, adottando la mentalità neocon, si può anche godere di soddisfazioni intellettuali non irrilevanti. È dai tempi di Marx che non ci si imbatte in una concezione altrettanto radicale e sincera degli scambi e dell’accumulazione di capitale. Tale concezione, proprio come quella di Marx, permette di liberarsi di un bel po’ di spazzatura morale e giuridica. Lo dico senza ironia, perché concetti morali e figure giuridiche, o paragiuridiche, come «speculazione», «usura», «immotivato aumento dei prezzi», sono davvero spurie. Per lo più queste trovate da Robespierre in fase di disperazione servono a fare della demagogia, o del populismo. Arti nelle quali, quando ci confrontiamo con la spregiudicatezza neocon, non possiamo che risultare battuti.

Crediti
 Flavio Baroncelli
 Viaggio al termine degli Stati Uniti
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Femme assise aux cheveux longs, en robe rose et jaune
    Oggi come non mai mi sento accompagnata

    Da 25 anni sono un essere comunista. Conosco le origini centrali. Si fondano su antiche radici. Ho letto la storia del mio paese e di quasi tutti i popoli. Conosco le loro classi e i loro conflitti economici. Capisco chiaramente la dialettica materialista di Marx, Engels, Lenin, Stalin e Mao Tse.

  • La critica della disuguaglianza nelle società ricche
    La critica della disuguaglianza nelle società ricche

    Esplora la critica alle disuguaglianze sociali ed economiche nelle società moderne. Scopri perché, nonostante le ricchezze, le masse lavorano in condizioni misere e insicure.

  • XIV/XX Tesi di politica
    XIV/XX Tesi di politica

    Il principio normativo democratico permette con il suo compimento di effettuare azioni legittime e di organizzare nuove istituzioni di legittimazione. Il sistema vigente produce inevitabilmente effetti negativi. Si trasforma, lentamente nel tempo, in un feticcio dominatore a causa dell'entropia delle istituzioni.

  • Impero, vent’anni
    Impero, vent'anni

    Vent'anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è ancora una volta una questione centrale, ma ora i commentatori di tutto lo spettro politico ne stanno eseguendo l'autopsia.

  • The blind
    Marxismo

    Il termine marxismo indica l'insieme delle concezioni che si richiamano espressamente all'opera di Marx. Si deve quindi intendere per marxismo sia la concezione di Marx, che gli sviluppi che ad essa sono stati apportati. Si può poi distinguere per precisione tra marxiano, ciò che è stato affermato da Marx stesso, e marxista, ciò che è stato affermato da coloro che hanno interpretato e sviluppato il suo pensiero.