Il titolo di Sinfonia non vuole suggerire analogie con la forma classica; va piuttosto inteso etimologicamente, come il «suonare insieme» di otto voci e strumenti, oppure, in senso più generale, come il «suonare insieme» di cose, situazioni e significati diversi. […] La terza parte di Sinfonia è forse la musica più «sperimentale» che abbia mai scritto. Si tratta di un omaggio a Gustav Mahler (la cui opera sembra talvolta portare sulle spalle il peso della storia della musica di questi ultimi due secoli) e, in particolare, al terzo movimento, lo Scherzo, della sua Seconda Sinfonia («Resurrezione»). Mahler sta alla totalità della musica di questa terza parte come Beckett sta alla totalità del testo. Il risultato è una specie di viaggio a Citera compiuto a bordo dello Scherzo della Seconda Sinfonia. Il movimento mahleriano è trattato come un generatore (e anche come un contenitore) da cui proliferano un gran numero di personaggi e di caratteri musicali che vanno da Bach a Schönberg, da Brahms a Strauss, da Beethoven a Stravinsky, da Berg a Webern, a Boulez, a Pousseur, a me stesso e altri. I diversi caratteri musicali, sempre integrati al flusso del discorso mahleriano, si combinano assieme o si trasformano – come avviene con quegli oggetti e quelle fisionomie familiari che, poste in una prospettiva, in un contesto e in una luce nuova, acquistano improvvisamente un senso diverso. La combinazione e l’unificazione di caratteri musicali spesso estranei fra loro è forse la motivazione principale di questa terza parte di Sinfonia, di questa meditazione su un objet trouvé mahleriano.
I quattro problemi del… In Occidente la riflessione sulla traduzione si è fin dalle origini caratterizzata per l'opposizione tra il senso e la lettera.
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
L'onore La discussione sull'onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo…
Il caso Nietzsche Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni '60 del ventesimo secolo, da quel movimento…
Sulla differenza delle… La vita non è che un'ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua…
Consiglio Permanente… Ci troviamo nel Salone Simón Bolívar, e onoriamo i precedenti storici che hanno dato vita al concetto del progetto Bolivariano per il popolo della…
Ancora nessun commento