Le strade pullulavano di gente assetata di lavoro, pronta a tutto per il lavoro. E le imprese e le banche stavano scavandosi la fossa con le loro stesse mani, ma non se ne rendevano conto. I campi erano fecondi, e i contadini vagavano affamati sulle strade. I granai erano pieni, e i figli dei poveri crescevano rachitici, con il corpo cosparso di pustole di pellagra. Le grosse imprese non capivano che il confine tra fame e rabbia è un confine sottile. E i soldi che potevano servire per le paghe servivano per fucili e gas, per spie e liste nere, per addestrare e reprimere. Sulle grandi arterie gli uomini sciamavano come formiche, in cerca di lavoro, in cerca di cibo. E la rabbia cominciò a fermentare.
Articoli simili
Scrivere per creare un’identità collettiva
13/02/2025La salute come letteratura consiste nell’inventare un popolo mancante, trasformando ricordi personali in un’eredità collettiva universale, come nella letteratura americana.
Metti che dieci centesimi bastano per comprare un po’ di farina
13/11/2021Metti che tu hai lavoro per un operaio, e che per avere quel posto si presenta solo uno. Ti tocca dargli la paga che vuole. Ma metti che si presentano in cento. Il ragazzo posò la raspa. Il suo sguardo s’indurì e la sua voce s’inasprì. Metti che quel posto lo vogliono in cento.
La lotta epica della vecchiaia
21/01/2020In tutti i poemi epici antichi esiste un nemico forte contro il quale lottare: il Toro celeste di Gilgameš, il mostro Grendel, sua madre e alla fine il Drago che ferisce mortalmente l’ormai vecchio Beowulf, tutti i mostri, i tori e il resto delle Metamorfosi di Ovidio, il ciclope nell’Odissea eccetera. Nei romanzi dei giorni […]
Ancora nessun commento