La salute come letteratura, come scrittura, consiste nell’inventare un popolo che manca. Inventare un popolo spetta alla funzione fabulatrice. Non si scrive con i propri ricordi, a meno di farne l’origine o la destinazione collettive di un popolo a venire, ancora sepolto sotto i suoi tradimenti e rinnegamenti. La letteratura americana ha questa capacità eccezionale di produrre scrittori in grado di raccontare i propri ricordi, ma come ricordi di un popolo universale composto dagli emigrati di tutti i paesi. Thomas Wolfe mette per iscritto tutta l’America, così come la si può trovare nell’esperienza di un solo uomo. Per la precisione, non è un popolo chiamato a dominare il mondo. È un popolo minore, eternamente minore, preso in un divenire-rivoluzionario. Forse esiste solo negli atomi dello scrittore, popolo bastardo, inferiore, dominato, sempre in divenire, sempre incompiuto.
In fondo, Ermes è l'intelletto della forza divinizzante l'uomo. Il poeta nei momenti di estro (istros = furore) – il matematico che risolve problemi arditissimi – il fisico che trova una legge e la prova – un oratore che seduce un'assemblea – un musico che incanta i suoi uditori – sono manifestazioni dell'Ermes, intelletto sottile delle più alte pulsazioni ipercerebrali.
Giuliano KremmerzLe grandi società non sanno che la linea di demarcazione tra fame e furore è sottile come un capello. E il denaro che potrebbe andare in salari va in gas, in esplosivi, in fucili, in spie, in polizie e in liste nere.
Sulle strade la gente formicola in cerca di pane e lavoro, e in seno ad essa serpeggia il furore, e fermenta.
John Steinbeck FuroreAndare a letto con una studentessa attraente era il secondo grande topos della letteratura americana, dopo il buon vecchio adulterio.
Chad HarbachUntore: il vocabolo fu ben presto comune, solenne, tremendo. Con una tal persuasione che ci fossero untori, se ne doveva scoprire, quasi infallibilmente: tutti gli occhi stavano all'erta; ogni atto poteva dar gelosia. E la gelosia diveniva facilmente certezza, la certezza furore.
Alessandro ManzoniSe il nostro Bruno lo superò per l'impeto e lo slancio del suo eroico furore, gli restò inferiore per la estemporaneità e rapsodicità della sua dottrina.
Vincenzo Iannuzzi
- L'antroposofia e il rinnovamento artistico
Una riflessione sul rapporto tra materialismo e spiritualità nell'arte: un invito a integrare l'eredità naturalista con una nuova visione artistica capace di penetrare la dimensione spirituale.
- Sentiero alpino della filosofia
La filosofia come sentiero alpino solitario: un'ascesa ardua verso la pura verità oltre abissi e vertigini.
- La crisi del significato nella cultura dominante
Riflessione sul significato della natura e sulla crisi della cultura dominante, incapace di cogliere la logica intelligente e il senso intrinseco della vita e della coscienza.
- Filosofia per tutti: la necessità di una nuova comunicazione
Il testo riflette sul distacco della filosofia dalla società, evidenziando la necessità di un linguaggio accessibile per riavvicinare i filosofi al pubblico.
- Manoscritto da Bregenz
Schiele riflette sulla necessità di una visione ingenua per comprendere la verità, critica il conformismo, e invita a vedere la bellezza nel mondo. Un'intuizione sulla sua filosofia e arte.
Furore di John Steinbeck
Il romanzo racconta la storia della famiglia Joad, costretta a migrare durante la Grande Depressione, simbolo della lotta e della resilienza del popolo americano.
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
Attraverso la storia di un vecchio pescatore cubano, Hemingway esplora temi universali come la solitudine, la lotta contro le avversità e la dignità umana.
Il giovane Holden di J.D. Salinger
Il romanzo segue le vicende di Holden Caulfield, un giovane in cerca di identità e significato in un mondo che percepisce come falso e corrotto.
Ancora nessun commento