Dunque, al tempo in cui la conobbi, S. W. conduceva una vita straordinariamente contraddittoria, una vera e propria «doppia» vita, con due personalità coesistenti, ovvero alternanti, ciascuna delle quali lottava per il sopravvento. Ora fornirò alcuni tra i particolari più interessanti delle sedute in ordine cronologico.
Crediti
• Carl Gustav Jung •
• Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti •
•
• SchieleArt • • •
• Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti •
•
1902
•• SchieleArt • • •
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ La società dell’efficienza ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A settant’anni dalla morte di Freud vien da chiedersi che cosa sopravvive della sua teoria e che cosa invece si è rivelato caduco. È questa una domanda legittima, ma che forse vale solo per le scienze esatte, dove verifiche oggettive e sperimentazioni sem⋯
⋮ Introduzione all’Antiedipo ⋮
Alessandro Fontana ⋮ Articoli ⋮ Psicologia ⊚
Si immagini la storia come una massa globulare, una nebulosa, con oggetti puntuali inegualmente distribuiti e stati d’intensità differenziali: insieme aleatorio e stocastico più che continuo statistico. Il presente allora non sarebbe spesso che la derivat⋯
⋮ L’origine della vita ⋮
Articoli ⋮ Eduard Punset ⋮ Neuroscienze ⊚
È curioso. Siamo abituati a una storia della vita in cui, la sua origine, si ricostruisce con la comparsa di animali e piante; i batteri, invece, sono stati bollati come germi elementari. Non erano né animali né piante, ma questi germi hanno camminato da ⋯
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A settant’anni dalla morte di Freud vien da chiedersi che cosa sopravvive della sua teoria e che cosa invece si è rivelato caduco. È questa una domanda legittima, ma che forse vale solo per le scienze esatte, dove verifiche oggettive e sperimentazioni sem⋯

Alessandro Fontana ⋮ Articoli ⋮ Psicologia ⊚
Si immagini la storia come una massa globulare, una nebulosa, con oggetti puntuali inegualmente distribuiti e stati d’intensità differenziali: insieme aleatorio e stocastico più che continuo statistico. Il presente allora non sarebbe spesso che la derivat⋯

Articoli ⋮ Eduard Punset ⋮ Neuroscienze ⊚
È curioso. Siamo abituati a una storia della vita in cui, la sua origine, si ricostruisce con la comparsa di animali e piante; i batteri, invece, sono stati bollati come germi elementari. Non erano né animali né piante, ma questi germi hanno camminato da ⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
Aggiungi un commento