Pietra levigata: riflessioni sulla vitaForse davvero non c’è nulla di più sensato, alla fine, se non aspirare a essere come una pietra levigata che, a mo’ di lavagna, accoglie i segni impressi dalla potenza superiore della vita, da quella forza immensamente più grande da cui veniamo e verso cui andiamo, e che non può essere definita con una sola denominazione né con tutte le denominazioni messe insieme. I segni impressi su di noi possono essere ferite più o meno profonde il cui unico senso è la passione e il dolore, oppure, ricombinate creativamente dalla nostra libertà alimentata dalla sapienza, possono prendere la forma di bianche parole con un messaggio che la nostra vita trasmette fraternamente ad altre vite. Bagnati, irrigati, scavati, levigati dalla pioggia della vita, possiamo acquistare forma e comunicare bellezza.

Crediti
 Vito Mancuso
 Il bisogno di pensare
 SchieleArt •   • 




Quotes per Vito Mancuso

Non basta sentirsi al sicuro, la vita autentica cerca rischi e speranze oltre la noia grigia  La vita autentica

Autenticità significa trovare la propria voce nel caos dell'esistenza.  La vita autentica

Ci troviamo così di fronte non a due vie, di cui una è vera e l'altra falsa, ma a una condizione strutturale della mente nel suo rapportarsi all'essere. E come la meccanica quantistica e la teoria della relatività, pur non essendo conciliabili tra loro, sono entrambe vere nel senso che entrambe descrivono adeguatamente la realtà, così, allo stesso modo, i concetti di libertà e di necessità, pur non essendo teoreticamente conciliabili tra loro, interpretano entrambi una dimensione della realtà in modo veritiero.  Il coraggio di essere liberi

L'orgasmo è l'esperienza che più ci avvicina all'esplosione originaria da cui il mondo ebbe origine.

Dobbiamo lavorare per diventare semplici. Non è semplice essere semplici. È quello che a suo modo sosteneva Gesù: «Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli». Non si tratta di rimanere bambini, ma di diventarlo. Questo significa che il problema del senso della vita non è teorico, è pratico: consiste nel lavorare su di sé per diventare semplici e risultare veri, e così darci una mano gli uni con gli altri. Talora persino darci la mano, e camminare insieme.  A proposito del senso della vita


Parole chiavi per Segni del destino: un percorso di crescita

  • Egon Schiele
    La bellezza di maturare

    Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.

  • Egon Schiele - Paesaggio con Corvi
    Un presagio espressionista tra terra e cielo

    Analisi di *Paesaggio con Corvi* di Egon Schiele, un'opera che esplora la ciclicità della vita, il legame uomo-natura e la transitorietà dell'esistenza attraverso uno stile espressionista.

  • Alessandro Papetti
    La compassione nel buddhismo

    Il racconto di Mahasattva, un capitano che uccide per compassione, illustra come la motivazione possa trasformare un atto negativo in un gesto virtuoso, secondo gli insegnamenti buddhisti.

  • Egon Schiele - Madre morta I
    Un grido silenzioso tra vita e morte

    Madre morta I di Schiele: un olio del 1910 esprime vita e morte con intensa emozione.

  • La caduta di un sovrano: tra gloria e solitudine
    La caduta di un sovrano: tra gloria e solitudine

    Un monologo introspettivo che esplora la caduta di un sovrano, tra gloria passata e solitudine presente, riflettendo sui voltafaccia del destino e sulla fragilità del potere.

Riferimenti