Chi non sa sbarazzarsi di un pensiero è, in questo, solo uomo, è schiavo del linguaggio […] Il linguaggio o la parola ci tiranneggiano nel modo più brutale perché sollevano contro di noi un esercito di idee fisse. Osserva per una volta te stesso mentre pensi ad ogni istante senza pensieri e senza parole. Non solo, per esempio, nel sonno, ma persino nella più profonda concentrazione del pensiero, tu sei senza pensiero e senza parole, anzi: se così soprattutto allora. E solo grazie a quest’assenza di pensieri, a questa misconosciuta libertà di pensiero, ossia libertà dal pensiero, tu appartieni a te stesso.

Michail Bakunin ⋮ Politica ⊚
Cari compagni, vi ho detto la volta scorsa che due grandi avvenimenti storici avevano fondato la potenza della borghesia: la rivoluzione religiosa del sedicesimo secolo, conosciuta col nome di Riforma, e la grande Rivoluzione politica del secolo scorso. Ho⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Michel Foucault ⋮ Politica ⊚
La libertà non va considerata come un universale che presenterebbe, nel tempo, un compimento progressivo, o delle variazioni quantitative, o delle amputazioni più o meno gravi, degli occultamenti più o meno rilevanti. La libertà non è un universale che si⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Max Stirner ⋮ Politica ⊚
Della libertà di stampa si suole mettere in rilievo soltanto un lato, quello che essa è la libertà di parola, e si trascura completamente l’altro, quello cioè che per mezzo di tale libertà viene assicurata la altrettanto inalienabile libertà di ascoltare.⋯

Karl Marx ⋮ Politica ⊚
Vogliamo esprimere nudamente il pensiero dell’oratore. Che è la libertà? Risposta: «La libertà d’industria», come press’a poco uno studente risponderebbe alla questione: che è la libertà? «La libertà della notte». Con lo stesso diritto si potrebbe confond⋯
Aggiungi un commento