Semi-nudo (autoritratto)L’opera Semi-Nude (Self-Portrait) di Egon Schiele è un autoritratto realizzato nel 1911 utilizzando la tecnica della matita e della tempera su carta. Questo dipinto rappresenta uno dei tanti autoritratti audaci e provocatori dell’artista austriaco, noto per la sua esplorazione della sessualità, dell’identità e della psicologia umana.
Nell’opera, Schiele si raffigura in modo semi-nudo, esplorando la sua sessualità e la sua fisicità in modo aperto e diretto. Il suo corpo è rappresentato con linee fluide e contorte, che conferiscono un senso di movimento e tensione all’immagine. Schiele utilizza la combinazione di matita e tempera per creare una varietà di tonalità e texture, evidenziando così i dettagli anatomici del suo corpo.
La posizione del corpo di Schiele e la sua espressione facciale intensa riflettono l’introspezione e l’autoesplorazione dell’artista. L’autoritratto è un mezzo attraverso il quale Schiele esprime le sue emozioni e le sue esperienze personali, offrendo uno sguardo profondo nella sua psicologia e nel suo mondo interiore.
La firma di Schiele, posizionata in basso a destra dell’opera, conferma l’autenticità dell’autoritratto e ne attesta la datazione al 1911. Questo periodo rappresenta un momento cruciale nella carriera di Schiele, in cui ha sviluppato il suo stile unico e ha iniziato a esplorare tematiche tabù attraverso la sua arte.
L’opera Semi-Nude (Self-Portrait) è un esempio significativo dell’approccio di Schiele all’arte espressionista. La sua rappresentazione audace e provocatoria del corpo umano sfida le convenzioni sociali e tradizionali, invitando lo spettatore a riflettere sulla sessualità, sull’identità e sulla condizione umana.
Il dipinto fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna, che ha acquisito l’opera nel 1994 come parte della Leopold Museum-Privatstiftung. La presenza di questa opera nella collezione testimonia l’importanza e l’influenza di Egon Schiele nel panorama artistico del XX secolo.
Semi-Nude (Self-Portrait) di Egon Schiele è un’autentica testimonianza dell’audacia e della genialità dell’artista austriaco. Quest’opera rappresenta la sua esplorazione dell’identità, della sessualità e della psicologia umana attraverso un autoritratto intensamente personale. La combinazione di matita e tempera, insieme alle linee fluide e contorte, crea un’immagine di grande impatto emotivo. L’autoritratto rimane un potente esempio dell’arte espressionista e della visione unica di Egon Schiele.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Semi-Nude (Self-Portrait) • 




Quotes casuali

L'autostima è il motore che alimenta ogni realizzazione personale.Nathaniel Branden
L'egoismo è la via della felicità
Il male è condizion nativa degli enti finiti, perché essenzialmente imperfetti; ma è pur la condizione della loro perfettibilità progressiva, che rende, non che possibile, obligatorio uno sviluppo via via maggiore di tutti li elementi della loro natura. Il dovere del perfezionamento implica per ciò un'eliminazione gradata dei mali, che impediscono o ritardano all'uomo il conseguimento del suo fine.Cristoforo Bonavino
Un capolavoro 'vivo' è sufficiente per garantire l'immortalità dell'artista.Egon Schiele
Lettera da Egon Schiele a Leopold Czihaczek

Riferimenti