Tutto ciò che è, il piccolo borghese lo nullifica nel gesto stesso con cui sembra ostinatamente aderirvi: egli conosce solo l’improprio e l’inautentico e rifiuta persino l’idea di una parola propria. Le differenze di lingua, di dialetto, di modi di vita, di carattere, di costume e, innanzitutto, le stesse particolarità fisiche di ciascuno, che costituivano la verità e la menzogna dei popoli e delle generazioni che si sono succedute sulla terra, tutto ciò ha perduto per lui ogni significato e ogni capacità di espressione e di comunicazione. Nella piccola borghesia, le diversità che hanno segnato la tragicommedia della storia universale stanno esposte e raccolte in una fantasmagorica vacuità. Ma l’insensatezza dell’esistenza individuale, che essa ha ereditato dai sottosuoli del nichilismo, è divenuta nel frattempo così insensata da perdere ogni pathos e trasformarsi, uscita all’aria aperta, in esibizione quotidiana.
Quotes per Giorgio AgambenIl potere può decidere arbitrariamente chi è degno di protezione e chi può essere escluso. Homo Sacer
In questi giorni scienziati della School of Plant Sciences dell'università di Tel Aviv hanno annunciato di aver registrato con speciali microfoni sensibili agli ultrasuoni gli urli di dolore che le piante emettono quando sono tagliate o quando mancano di acqua. A Gaza non ci sono microfoni. Il silenzio di Gaza
L'estetica diventa uno strumento di resistenza e di empowerment per le comunità escluse. Homo Sacer
La bestemmia è un giuramento in cui il nome di dio è estratto dal contesto assertorio o promissorio e viene proferito in sé, a vuoto, indipendentemente da un contenuto semantico. Il nome, che nel giuramento esprimeva e garantiva la connessione fra parole e cose, e che definisce la veridicità e la forza del lógos, nella bestemmia esprime la rottura di questo nesso e la vanità del linguaggio umano. Horkos
Nell'isola di Prospero: che, come il mago deve a un certo punto separarsi da Ariele e dai suoi incantesimi, viene anche per il poeta il momento di congedarsi dalla sua ispirazione. Certo in questo modo anche la vita perde il suo incanto. Ma l'angelo silenzioso che prende ora il posto di Ariele si chiama: Giustizia. Detto in altre parole: la filosofia consiste nel tentativo di un poeta – cosí arduo che quasi nessuno ci riesce – di far coincidere l'ispirazione con la giustizia.
Ancora nessun commento