UNA SERA UMIDA
Volevo ascoltare
il respiro fresco della sera,
gli alberi neri del tempo, dico
agli alberi neri del tempo, poi
alle zanzare, lamentanti,
ai passi pesanti dei contadini,
alle campane, eco lontana.
Volevo sentire gli alberi regatta,
vedere le piste alberate della corsa,
e le zanzare, cantare come fili nel
vento-inverno-terra – ma l’uomo grande
spezzò la musica nelle loro corde. –
La città eretta era fredda
nell’acqua davanti a me.
Egon Schiele 1910.
VG, 2021
Questo intenso poema intitolato Sera umida è stato scritto da Egon Schiele nel 1910 e rappresenta un’espressione autentica del suo stile espressionista. Il poema è realizzato con matita indelebile su carta e misura 30×19 cm. In basso al centro, Schiele ha firmato e datato l’opera con il suo nome.
Il poema è caratterizzato da un’atmosfera intensamente emotiva e descrittiva. Schiele desidera immergersi nell’esperienza della serata umida, entrando in contatto con la natura circostante e le sue peculiarità. Desidera ascoltare il respiro fresco della sera, percepire la presenza degli alberi nel paesaggio e ascoltare i suoni della campagna, come i lamenti delle zanzare e i passi pesanti dei contadini. La sua sensibilità si estende anche alle campane che echeggiano da lontano.
Nel poema, Schiele descrive il desiderio di immergersi nella natura, di percepire la bellezza e l’energia della vita che si manifestano attraverso elementi come gli alberi, le zanzare e le campane. Tuttavia, viene interrotto da un uomo grande che spezza la musica nelle corde, indicando una forza oscura o una realtà opprimente che intralcia la sua connessione con la natura e la sua espressione artistica.
Attraverso le parole di Schiele, possiamo sentire il suono dei passi pesanti dei contadini e l’eco lontana delle campane. Il poeta desidera immergersi nella bellezza della natura, desidera ascoltare il suono degli alberi che sembrano partecipare a una regata e vedere le piste alberate della corsa. Le zanzare, cantando come fili nel vento, aggiungono un’atmosfera vibrante al paesaggio poetico.
Tuttavia, il poema prende una svolta inaspettata quando il grande uomo scuro interrompe la musica nelle corde. Questo evento segna un’ombra nell’armonia e nell’esperienza poetica. È possibile interpretare questa figura come un’immagine simbolica di una forza oppressiva o di un ostacolo che impedisce a Schiele di realizzare pienamente la sua connessione con la natura e la sua espressione artistica.
La dimensione visiva e sensoriale del poema è evidente nelle descrizioni degli alberi, delle piste alberate della corsa e delle zanzare che cantano come fili nel vento dell’inverno. Queste immagini evocative riflettono l’abilità di Schiele nel trasmettere emozioni e creare immagini vivide con le sue parole.
Il poema Sera umida è conservato presso il Leopold Museum di Vienna con il numero di inventario 4493. È stato contribuito alla Leopold Museum-Privatstiftung nel 1994, testimoniando il suo valore come opera d’arte letteraria all’interno del patrimonio di Schiele.
Il poema è stato menzionato in diverse opere di riferimento, tra cui Schiele – Brus – Palme. Absturzträume curato da Roman Grabner e Hans-Peter Wipplinger, pubblicato nel 2018, e Egon Schiele. Melancholie und Provokation curato da Elisabeth/Diethard Leopold, pubblicato nel 2011. Queste opere testimoniano l’importanza del poema come parte integrante del corpo di lavoro di Schiele e come fonte di ispirazione per la comprensione della sua arte.
Ci interroghiamo sul nostro tempo. Questa interrogazione non si esercita in momenti privilegiati, ma procede senza soste, fa essa stessa parte del tempo, lo incalza nel modo assillante che è proprio del tempo. In un certo senso non è una interrogazione ma una specie di fuga. Sul rumore di fondo costituito dal sapere del corso del mondo, con cui esso precede, accompagna e segue in noi ogni sapere, durante la veglia e il sonno, proiettiamo delle frasi che si scandiscono in domande. Un ronzio di domande. Quanto valgono? Che dicono? Anche queste sono domande.
Maurice BlanchotAllo stesso modo che la natura ha armato il leone di artigli e denti, l'elefante e il cinghiale di zanne, il toro di corna e la seppia dell'inchiostro che intorbida l'acqua, così ha dotato la donna dell'arte di fingere per proteggersi e difendersi e tutta la forza, che ha dato all'uomo sotto forma di robustezza e di ragione, è stata conferita dalla natura alla donna sotto forma della suddetta qualità.
Arthur Schopenhauer Parerga e paralipomenaLa necessità è maestra e tutrice della natura.
Leonardo da VinciNessun uomo ha avuto dalla natura il diritto di comandare sugli altri. La libertà è un dono del cielo e ogni individuo della stessa specie ha il diritto di fruirne non appena è dotato di ragione.
Denis DiderotContinuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita. Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.
Kazuo Ishiguro Non lasciarmi
Egon Schiele. Melancholie und Provokation di Elisabeth e Diethard Leopold
Questo libro offre una panoramica completa dell’opera di Egon Schiele, analizzando la sua arte attraverso il tema della malinconia e della provocazione. Attraverso una raccolta di opere e un’analisi critica, viene esplorata la complessità emotiva e i motivi ricorrenti nel lavoro dell’artista, evidenziando il suo impatto sulla storia dell’arte.
Schiele – Brus – Palme. Absturzträume curato da Roman Grabner e Hans-Peter Wipplinger
Questa pubblicazione approfondisce l’interconnessione tra l’opera di Schiele e altri artisti contemporanei, analizzando come le influenze e le emozioni si riflettano in diversi lavori. Il libro esplora il concetto di caduta e vulnerabilità attraverso le opere esposte, rivelando le affinità tra le esperienze artistiche.
Il mondo di Egon Schiele di Anton Weixlbaumer
Un’analisi della vita e dell’opera di Egon Schiele, questo libro offre una visione intima del suo processo creativo e delle sue motivazioni. Attraverso lettere, diari e opere d’arte, il lettore viene guidato nella comprensione della personalità complessa di Schiele e del suo contributo all’espressionismo.
Ancora nessun commento