Si scrive per scomparire
Tutta la critica e tutta l’analisi letteraria consistono, essenzialmente a partire dal XIX secolo, in uno studio dell’opera per scoprire attraverso questa il volto dell’autore, le forme assunte dalla sua vita mentale e sentimentale, la sua individualità concreta e storica. Vi fu un’epoca nella quale leggere Madame Bovary significava capire chi fosse Flaubert. Ma quello che ha fatto valere, ancora prima dello strutturalismo, questo eccellente scrittore che è Maurice Blanchot, è il fatto che in realtà un’opera non è assolutamente la forma di espressione di un’individualità particolare. L’opera comporta sempre, per così dire, la morte dell’autore. Si scrive solo per scomparire nello stesso tempo. L’opera esiste in un certo senso in se stessa, come flusso nudo e anonimo del linguaggio, ed è questa esistenza anonima e neutra del linguaggio di cui adesso bisogna occuparsi. L’opera si compone di alcuni rapporti all’interno del linguaggio stesso. È una struttura particolare nel mondo del linguaggio, nel discorso e nella letteratura.

Crediti
 Michel Foucault
 Pinterest • Tina Sgrò  • 




Quotes per Michel Foucault

Se possiamo chiamare bio-storia le pressioni attraverso le quali i movimenti della vita ed i processi della storia interferiscono gli uni con gli altri, bisognerà parlare di bio-politica per disegnare quel che fa entrare la vita ed i suoi meccanismi nel campo dei calcoli espliciti e fa del potere-sapere un agente di trasformazione della vita umana.  La volontà di sapere

Il discorso filosofico, non pretende di sapere, né, pretendendo di sapere, cerca di persuadere l'altro che non sa. Al contrario, esso non smette mai di mettersi alla prova a ogni istante, sia presso colui che lo pronuncia sia presso colui al quale si rivolge.

L'uomo è la più infelice e la più fragile fra tutte le creature, e nello stesso tempo la più orgogliosa.

Le pratiche biopolitiche influenzano profondamente le dinamiche di inclusione e esclusione nella società contemporanea.  La biopolitica

Attraverso leggi e istituzioni, lo Stato allinea la vita al capitale, trasformando gli individui in soggetti docili al servizio dell'accumulazione  La governabilità delle democrazie