Si stupì di lui e della sua resistenza
Facevano l’amore per un’ora, forse più, poi lui si staccava lentamente e guardandola accendeva una sigaretta per entrambi. A volte si accontentava di sdraiarsi al suo fianco, senza smettere mai di accarezzarla. Poi tornava ad affondare dentro di lei, sussurrandole parole dolci all’orecchio mentre la prendeva, baciandola tra una frase e l’altra, tra una parola e l’altra, le braccia intorno alla sua vita, attirandola a sé e sprofondando in lei.
E allora lei cominciava a ripiegarsi su sé stessa, a respirare più in fretta, e si lasciava trasportare là dove lui abitava, e abitava in luoghi strani, tormentati, molto addietro nelle ramificazioni della logica di Darwin.
Con il viso sepolto contro la spalla di lui, le loro epidermidi a contatto, percepiva il profumo di fuochi di legna e di fiumi, sentiva i treni che lasciavano sferragliando stazioni invernali di molte notti addietro, vedeva viaggiatori ammantati di nero che avanzavano lungo fiumi gelati e pascoli estivi, diretti alla fine di tutte le cose. Il leopardo infuriava sopra di lei, ancora e ancora, come il vento incessante sulla prateria, e lei fremeva, travolta dal suo slancio, cavalcava quel vento come una vergine del tempio che avanza verso le fiamme miti e compiacenti che delimitano la dolce curva dell’oblio.
E bisbigliava piano, senza fiato: Oh, Robert… Robert… mi sto perdendo.
Lei, che da anni non aveva più un orgasmo, ne ebbe una lunga serie con quella strana creatura che era per metà uomo e per metà qualcosa di completamente diverso. Si stupì di lui e della sua resistenza, ed egli le disse che poteva spingersi in quei luoghi lontani con il corpo come con la mente, e che gli orgasmi della mente avevano una loro qualità distintiva.

Crediti
 Robert James Waller
 I ponti di Madison County
 Pinterest • Alessandro Sicioldr  • 



Tags correlati

  • Scambio tra il preindividuale e l'individuato
    Scambio tra il preindividuale e l'individuato

    Affinché sia possibile la relazione tra essere e essere, è necessaria una individuazione che comprenda gli esseri tra cui vi è relazione: ciò richiede che negli esseri individuati vi sia una certa carica di indeterminato, cioè di realtà preindividuale che è passata attraverso l'operazione di individuazione senza essere effettivamente individuata.

  • Una sorta di tremito
    Una sorta di tremito

    Nei primi mesi del 2003 si poteva vedere al Getty Museum di Los Angeles una mostra di video di Bill Viola intitolata Passions. Durante un soggiorno di studio al Getty Research Institute, Viola aveva lavorato sul tema dell'espressione delle passioni, che era stato codificato nel XVII secolo da Charles Le Brun è ripreso poi nel…

  • Il problema della replicazione
    Il problema della replicazione

    Schrödinger introduce il problema della replicazione del DNA, evidenziando la necessità di alta precisione per la trasmissione dell'informazione genetica e il ruolo di meccanismi chimici, fisici e quantistici nel garantire fedeltà e variazione.

  • Egon Schiele ⋯ Female nude to the right
    La chimica dietro la vita

    Schrödinger spiega il ruolo cruciale della chimica, in particolare delle molecole organiche (carbonio, acqua), nelle strutture e funzioni cellulari, metabolismo, enzimi ed evoluzione, sottolineando l'interconnessione tra chimica e biologia.

  • Ignoranza consapevole
    Ignoranza consapevole

    Gianrico Carofiglio esplora l'ignoranza consapevole come punto di partenza per la conoscenza, suggerendo che ammettere ciò che non sappiamo è fondamentale per crescere e apprendere.

Parole chiavi

  • Creatività e imperfezione
    Creatività e imperfezione

    Gianrico Carofiglio esplora il legame tra creatività e imperfezione, sostenendo che l'accettazione dell'errore e della limitazione è fondamentale per esprimere l'originalità.

  • La conoscenza voglia essere più che un mezzo
    La conoscenza come più che un mezzo

    La conoscenza è più che un mezzo – Anche senza la nuova passione – voglio dire la passione della conoscenza – la scienza camminerebbe: finora infatti la scienza è cresciuta e si è fatta grande anche senza di quella. La fede sicura nella scienza, quel pregiudizio benevolo da cui sono oggi dominati i nostri Stati…

  • Importanza del dubbio
    Importanza del dubbio

    Gianrico Carofiglio esplora il dubbio come risorsa per la crescita intellettuale e il pensiero critico, distinguendo tra dubbio sano e paralizzante e analizzando il suo ruolo nella società, nelle relazioni e nella professione.

  • La conoscenza e il desiderio
    La conoscenza e il desiderio

    Scopri come il desiderio influisce sulla nostra conoscenza della realtà, rendendola soggettiva e filtrata dalle nostre aspettative e predisposizioni.

  • Accettazione del passato
    Accettazione del passato

    Desiderare che un evento passato non sia accaduto è inutile e irrazionale, come desiderare che il sole sorga a ovest. Ogni evento, per quanto casuale possa sembrare, accade per necessità, così come il sole sorge a est. Dobbiamo accettare gli eventi come fatti compiuti.