Significato attivo della différanceDue dunque sono i significati che il termine différance […] permette di tenere uniti:
a) differre latino nel senso di differire di rimettere a più tardi, di tener conto, tener conto del tempo e delle forze in una operazione che implica un calcolo, concetti riassumibili sotto il termine temporalizzazione, cioè ricorso ad una mediazione temporale e temporalizzatrice di una deviazione che sospende il compimento ed il soddisfacimento del desiderio o della volontà;
b) ancora il latino differre nel senso del diapherein in greco, di alterità per dissomiglianza o alterità d’allergia e di polemica, intervallo, distanza, insomma: spaziatura.
La terminazione in -ance, dovuta alla derivazione diretta dal participio différant, come tutti i termini francesi che presentano tale terminazione, ha il vantaggio di mantenere un significato attivo di azione in corso del differire, di cui le differenze […] sono i prodotti o gli effetti costituiti. Ma nello stesso tempo sospende il significato puramente attivo, lascia una caratteristica indeterminazione, costituisce una sorta di voce media, tra l’attivo e il passivo, e neutralizza così il concetto semplice di produzione che resterebbe legato ancora ad un contesto logico-metafisico.

Crediti
 Jacques Derrida
 Della Grammatologia
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • La parola «decostruzione»
    La parola «decostruzione»

    Ma in francese il termine «distruzione» implicava troppo scopertamente un annichilimento, una riduzione negativa forse più vicina alla «demolizione» nietzscheana che non all'interpretazione heideggeriana o al tipo di lettura che proponevo io. Per questo l'ho scartata.

  • Testualismo della decostruzione
    Testualismo della decostruzione

    L'idea del libro, che rinvia sempre ad una totalità naturale, è profondamente estranea al senso della scrittura. Essa è la protezione enciclopedica dela teologia e del logocentrismo contro l'energia dirompente...