Silenziosa vergogna di essere uomo
A Ruge che obiettava che con la vergogna non si fanno le rivoluzioni, [Marx] risponde che la vergogna è già una rivoluzione, e la definisce come «una specie di rabbia rivolta verso di sé». Primo Levi ci ha mostrato che vi è oggi una «vergogna di essere uomini», una vergogna da cui ciascun uomo è stato in qualche modo insudiciato. Era – ed è ancora – la vergogna dei campi. Ed è una vergogna di questa specie – è stato detto giustamente – che proviamo oggi davanti a una volgarità di pensiero troppo grande, davanti a certe trasmissioni televisive, ai volti dei loro conduttori e al sorriso sicuro di quegli «esperti» che prestano giovialmente le loro competenze al gioco politico dei media.

Chiunque ha provato questa silenziosa vergogna di essere uomo ha reciso in sé ogni legame col potere politico in cui vive. Essa nutre il suo pensiero ed è l’inizio di una rivoluzione e di un esodo di cui riesce appena a intravedere la fine.

Crediti
 Giorgio Agamben
 In questo esilio
 Pinterest •   • 



Tags correlati