64 governi in 68 anni con 28 ministri diversi, questo è il conto finale della moderna storia politica italiana; facendo una media, ogni 2 anni e mezzo il nostro paese si ferma e riparte per poi rifermarsi. Sembra di essere in quella giostra dove le persone sopra i cavalli cambiano, ma, quando la musica si ferma, siamo sempre nello stesso posto. Il paese si ritrova negli ultimi venti anni in una società palesemente gerontocratica, dove le posizioni di potere sono occupate da persone di 50, 60 e 70 anni di età, favorendo così una disoccupazione che tende ad arrivare al tetto del 50% nei prossimi 10 anni. La grandezza italiana è priva della sua forza da tre generazioni a causa di un sistema politico ed istruttivo (dunque quello educativo) che non incoraggia (anzi in alcuni casi ostacola) l’iniziativa, l’innovazione, il merito e l’opportunità. A livello istruttivo-professionale è mancato quel trattino che lega le due parole; pensate ai tempi dei nostri genitori quando in molti venivano formati professionalmente tramite specializzazioni e concorsi, quando è avvenuta la svalutazione della laurea le cose hanno iniziato a degenerare, ma la colpa non è da ricercare come dicono molti nell’aumento della capacità della classe media di possedere (per fortuna o purtroppo) finanze per accedere ad un’istruzione universitaria, ma è da additare ad uno Stato che nei primi anni novanta non ha saputo prevedere ed organizzare il lavoro pubblico e, anche nel privato si è preferito rimandare per un decennio e più il ricambio occupazionale. Tutto ciò ha favorito il clientelismo e al contempo l’aumento della corruzione nel paese provocando successivamente la disillusione di una gioventù che vive circondata di successi favoritistici, moralismi e vuotezza. Sembra che tutto il paese sia diventato il capoluogo del provincialismo all’italiana quello stile don Matteo per intenderci, dove ognuno ha il suo piccolo mondo ed ha paura di farlo diventare grande. 64 governi in 68 anni con 28 primi ministri diversi… L’Italia, dove si cambia tutto per non cambiare niente.
L'eredità intellettuale di un maestro ⋯
Abbiamo seguito con grande preoccupazione le condizioni di salute di Nuccio Ordine e con profonda tristezza apprendiamo della sua recente scomparsa. Condividiamo il dolore della sua famiglia e degli amici e ricorderemo sempre con gioia e onore il Premio Principe delle Asturie che gli è stato conferito per il suo impegno nell'ambito dell'istruzione e per la sua strenua difesa delle discipline umanistiche come veicolo per trasmettere conoscenza alle nuove generazioni. Faremo eco al suo prezioso messaggio e trasmetteremo il suo lascito.
Teresa Sanjurjo
Tributo, Commemorazione, CulturaLa sete di sapere contro l'arroganza ⋯
L'intelligente ama istruirsi, lo stupido istruire.
Anton Pavlovič Čekhov Quaderni
Realismo russo, Aforismi, DrammaturgiaLa debolezza come anticamera del male ⋯
Non c'è mai debolezza senza qualche inclinazione verso la malvagità
Simon de Bignicourt Pensieri di un solitario
Aforisma, Filosofia morale, Letteratura franceseL'ignoranza che genera l'inferno ⋯
L'idiota considera falso tutto quello che non è in grado di comprendere. Centinaia di saggi non possono rendere il mondo un paradiso, ma basta un idiota per trasformarlo in un inferno.
Tommaso d'Aquino
Scolastica, Teologia filosoficaCostruire un modello per capire la realtà ⋯
Usammo un approccio molto più diretto: costruimmo un modello.
James Watson La doppia elica
Biologia molecolare, Autobiografia, Storia della scienza
La casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Un’analisi critica della classe politica italiana, evidenziando sprechi, privilegi e inefficienze che caratterizzano il sistema politico italiano.
Il sistema di Alessandro Sallusti e Luca Palamara
Un libro che esplora i meccanismi di potere e corruzione all’interno del sistema giudiziario e politico italiano, offrendo una visione interna delle dinamiche di potere.
La grande bellezza dell’Italia di Aldo Cazzullo
Un viaggio attraverso le eccellenze e le contraddizioni dell’Italia contemporanea, mettendo in luce le sfide e le opportunità del paese.
Ancora nessun commento