«Ma la solitudine è tristezza?».
«Sì, è tristezza. La vita offre però cose anche peggiori di questa. Più in basso della malinconia sta un cuore spezzato».
Crediti
Similari
⋮ Della solitudine come spazio di scrittura ⋮
Articoli ⋮ Edmond Jabès ⊚
L’aurora, diceva, è un gigantesco autodafé di libri: spettacolo grandioso di un sapere supremo sbalzato giù dal trono. Vergine, allora, è il mattino. La scrittura è l’espressione di questa solitudine? Si può dare scrittura senza solitudine, oppure, ancora⋯
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯
⋮ Il Deserto ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Articoli ⊚
Vivere certo, è un po’ il contrario di esprimere. Secondo i grandi maestri toscani, è testimoniare tre volte, nel silenzio, nella fiamma e nell’immobilità. Ci vuole molto tempo per capire che i personaggi dei loro quadri, si incontrano ogni giorno nelle v⋯
⋮ Celebrità per interposta persona ⋮
Articoli ⋮ Francesco Lamendola ⋮ Società ⊚
Il caso di Lou Andreas Salomé è particolarmente interessante per due ragioni, entrambe negative. La prima è che, con lei, compare in Europa, verso la fine dell’Ottocento, il nuovo tipi di donna che già alcuni scrittori avevano preannunziato nelle loro ope⋯

Articoli ⋮ Edmond Jabès ⊚
L’aurora, diceva, è un gigantesco autodafé di libri: spettacolo grandioso di un sapere supremo sbalzato giù dal trono. Vergine, allora, è il mattino. La scrittura è l’espressione di questa solitudine? Si può dare scrittura senza solitudine, oppure, ancora⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Articoli ⊚
Vivere certo, è un po’ il contrario di esprimere. Secondo i grandi maestri toscani, è testimoniare tre volte, nel silenzio, nella fiamma e nell’immobilità. Ci vuole molto tempo per capire che i personaggi dei loro quadri, si incontrano ogni giorno nelle v⋯

Articoli ⋮ Francesco Lamendola ⋮ Società ⊚
Il caso di Lou Andreas Salomé è particolarmente interessante per due ragioni, entrambe negative. La prima è che, con lei, compare in Europa, verso la fine dell’Ottocento, il nuovo tipi di donna che già alcuni scrittori avevano preannunziato nelle loro ope⋯
Aggiungi un commento