La grande maggioranza degli uomini è fatta in modo tale che per loro natura, niente essi possono prendere sul serio che non sia mangiare bere ed accoppiarsi.
Costoro utilizzeranno tutto quanto le nature rare e più nobili hanno prodotto in scienza, arte e religione come strumenti per i loro bassi scopi, servendosene per lo più come una maschera.
La loro attenzione, per non parlare di riflessione, non la dedicano ad alcuna cosa che non abbia almeno un qualche rapporto con la loro persona: fuori di ciò non vi sono cose che risveglino il loro interesse.
Se si considera poi di quanto basso sentire e di quanto assolutamente volgari siano i più, si riuscirà a capire finalmente che non è possibile parlare con loro senza diventare nel contempo volgari noi stessi. (Inevitabilmente essere trascinati nelle loro volgarità).
In questo mondo infatti non si ha più oltre la scelta, tra la Solitudine e la Volgarità.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Raimon Panikkar ⊚
“Philosophy and Revolution: the Text, the Context and the Texture” è un articolo che Panikkar ha pubblicato nel luglio del 1973 sulla rivista di studi interculturali «Philosophy East and West», vol. 23, n° 3, pp. 315-322. Mai apparso in traduzione italian⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Maria Rocchi ⋮ Roberto Bertilaccio ⊚
Materiali per una riflessione sul “contesto” in Gregory Bateson P: C’era una volta un artista molto arrabbiato che scribacchiava cose di ogni genere, e dopo la sua morte guardarono nei suoi quaderni e videro che in un posto aveva scritto: ‘I savi vedono i⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Walter Benjamin ⊚
In linea di principio, l’opera d’arte è sempre stata riproducibile. Una cosa fatta dagli uomini ha sempre potuto essere rifatta da uomini. Simili riproduzioni venivano realizzate dagli allievi per esercitarsi nell’arte, dai maestri per diffondere le opere⋯
Aggiungi un commento