Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L’esistenza è altrove.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Lacan su desiderio e amore ⋮
Giorgio Antonelli ⋮ Psicologia ⊚
Quale lezione si ricava dal Simposio di Platone? La lezione di un’originaria, strutturale discordanza tra desiderio e amore. Questo, essenzialmente, vuole significare Lacan quando afferma che non c’è rapporto sessuale. Perché, certamente, il rapporto sess⋯
⋮ La psiche come respiro ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯
⋮ Il cristallo si vendica ⋮
Articoli ⋮ Jean Baudrillard ⋮ Psicologia ⊚
La psicoanalisi ha privilegiato un aspetto della nostra vita, e ci ha nascosto l’altro. Ha sopravvalutato una delle nostre nascite, la nascita biologica e genitale, e ha dimenticato l’altra, la nascita iniziatica. Ha dimenticato che se ci sono due esseri ⋯
⋮ Il mio corpo è sempre altrove ⋮
Michel Foucault ⋮ Psicologia ⊚
Il mio corpo, in realtà, è sempre altrove. È legato a tutti gli altrove del mondo. E, a dire il vero, è altrove solo nel mondo. Perché è intorno a esso che le cose si dispongono, è rispetto a esso, e rispetto a esso come rispetto a un sovrano, che ci sono⋯
⋮ Voglia di perdersi nell’estasi ⋮
Georges Bataille ⋮ Psicologia ⊚
Ciò che intraprendiamo è una guerra. È tempo di abbandonare il mondo dei civilizzati e la sua luce. È troppo tardi per tenere a essere ragionevoli e istruiti – il che ha portato a una vita senza attrattive. Segretamente o no, è necessario divenire tutt’al⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Giorgio Antonelli ⋮ Psicologia ⊚
Quale lezione si ricava dal Simposio di Platone? La lezione di un’originaria, strutturale discordanza tra desiderio e amore. Questo, essenzialmente, vuole significare Lacan quando afferma che non c’è rapporto sessuale. Perché, certamente, il rapporto sess⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Articoli ⋮ Jean Baudrillard ⋮ Psicologia ⊚
La psicoanalisi ha privilegiato un aspetto della nostra vita, e ci ha nascosto l’altro. Ha sopravvalutato una delle nostre nascite, la nascita biologica e genitale, e ha dimenticato l’altra, la nascita iniziatica. Ha dimenticato che se ci sono due esseri ⋯

Michel Foucault ⋮ Psicologia ⊚
Il mio corpo, in realtà, è sempre altrove. È legato a tutti gli altrove del mondo. E, a dire il vero, è altrove solo nel mondo. Perché è intorno a esso che le cose si dispongono, è rispetto a esso, e rispetto a esso come rispetto a un sovrano, che ci sono⋯

Georges Bataille ⋮ Psicologia ⊚
Ciò che intraprendiamo è una guerra. È tempo di abbandonare il mondo dei civilizzati e la sua luce. È troppo tardi per tenere a essere ragionevoli e istruiti – il che ha portato a una vita senza attrattive. Segretamente o no, è necessario divenire tutt’al⋯
Aggiungi un commento