L’ottimismo non è una fede priva di senso ma un atteggiamento per cui non ci si dà mai per vinti e non si pensa mai che tutto sia perduto, fin quando la realtà non porti una prova schiacciante… grazie a questa facoltà percettiva e cognitiva si possono trovare soluzioni inaspettate a situazioni stagnanti.
Crediti
Similari
⋮ Pensare di continuo ⋮
Robert Musil ⋮ Schiele Art ⊚
Nella bella letteratura, purtroppo, nulla è così difficile da descrivere come un uomo che pensa. Quando una volta gli fu chiesto come facessero a venirgli in mente tante cose nuove, un grande inventore rispose: «Pensandoci di continuo». E, in effetti, è p⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Gli elmi dei vinti ⋮
Bertolt Brecht ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Ecco gli elmi dei vinti, abbandonati in piedi, di traverso e capovolti. E il giorno amaro in cui voi siete stati vinti non è quando ve li hanno tolti, ma fu quel primo giorno in cui ve li siete infilati senza altri commenti, quando vi siete messi sull’att⋯
⋮ Secrezione nefasta ⋮
Albert Camus ⋮ Schiele Art ⊚
Il risentimento è molto ben definito da Scheler come un’autointossicazione, la secrezione nefasta, in vaso chiuso, di un’impotenza prolungata. Al contrario la rivolta frange l’essere e l’aiuta a traboccare. Libera dai flutti i quali, da stagnanti come era⋯
⋮ Ridere del proprio sogno ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Perché poi, svegliandovi dal sogno e rientrando ormai del tutto nella realtà, quasi ogni volta, e talvolta con una inusitata forza percettiva, sentite che, assieme al sogno, avete abbandonato qualcosa che per voi resta un mistero? Ridete dell’assurdità de⋯

Robert Musil ⋮ Schiele Art ⊚
Nella bella letteratura, purtroppo, nulla è così difficile da descrivere come un uomo che pensa. Quando una volta gli fu chiesto come facessero a venirgli in mente tante cose nuove, un grande inventore rispose: «Pensandoci di continuo». E, in effetti, è p⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Bertolt Brecht ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Ecco gli elmi dei vinti, abbandonati in piedi, di traverso e capovolti. E il giorno amaro in cui voi siete stati vinti non è quando ve li hanno tolti, ma fu quel primo giorno in cui ve li siete infilati senza altri commenti, quando vi siete messi sull’att⋯

Albert Camus ⋮ Schiele Art ⊚
Il risentimento è molto ben definito da Scheler come un’autointossicazione, la secrezione nefasta, in vaso chiuso, di un’impotenza prolungata. Al contrario la rivolta frange l’essere e l’aiuta a traboccare. Libera dai flutti i quali, da stagnanti come era⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Perché poi, svegliandovi dal sogno e rientrando ormai del tutto nella realtà, quasi ogni volta, e talvolta con una inusitata forza percettiva, sentite che, assieme al sogno, avete abbandonato qualcosa che per voi resta un mistero? Ridete dell’assurdità de⋯
Aggiungi un commento