L’esigenza è lo stato di complicazione estrema di un essere, che implica in sé tutte le sue possibilità. Ciò significa che essa si tiene in una relazione privilegiata con l’idea, che, nell’esigenza, le cose sono contemplate sub quadam aeternitatis specie
. Come quando contempliamo l’amata mentre dorme. Essa è là – ma come sospesa da tutti i suoi atti, involuta e raccolta in se stessa. Come l’idea, c’è e, insieme, non c’è. Sta davanti al nostro sguardo, ma perché ci fosse veramente occorrerebbe destarla e, così facendo, la perderemmo. L’idea – l’esigenza – è il sonno dell’atto, la dormizione della vita. Tutte le possibilità sono ora raccolte in un’unica complicazione, che la vita andrà poi man mano spiegando – ha già, in parte, spiegato. Ma, di pari passo al procedere delle spiegazioni, sempre più s’addentra e complica in sé inesplicabile l’idea. Essa è l’esigenza che resta indelibata in tutte le sue realizzazioni, il sonno che non conosce risveglio.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Voltaire ha detto mirabilmente bene: Qui n’a pas l’esprit de son âge De son âge a tout le malheur. Converrà dunque che, per chiudere queste considerazioni eudemonologiche, gettiamo uno sguardo sulle modificazioni che l’età porta in noi. In tutto il corso ⋯ BR>

• Aldous Huxley ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Alla fine dell’autunno 1957 il Woodland Road Camp, stabilimento penale della Contea di Tulare, in California, fu teatro di un esperimento strano e interessante. Sotto i cuscini di un gruppo di carcerati – si erano volontariamente offerti di far da cavie -⋯ BR>

• Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Platone scopre non solo che ogni aspetto della realtà sensibile partecipa di una idea, ma anche che le idee non stanno semplicemente l’una accanto all’altra, costituendo una molteplicità priva di leggi, ma formano un ordine immodificabile, cioè stanno tra⋯ BR>
Ancora nessun commento