Sonno che non conosce risveglio
L’esigenza è lo stato di complicazione estrema di un essere, che implica in sé tutte le sue possibilità. Ciò significa che essa si tiene in una relazione privilegiata con l’idea, che, nell’esigenza, le cose sono contemplate sub quadam aeternitatis specie. Come quando contempliamo l’amata mentre dorme. Essa è là – ma come sospesa da tutti i suoi atti, involuta e raccolta in se stessa. Come l’idea, c’è e, insieme, non c’è. Sta davanti al nostro sguardo, ma perché ci fosse veramente occorrerebbe destarla e, così facendo, la perderemmo. L’idea – l’esigenza – è il sonno dell’atto, la dormizione della vita. Tutte le possibilità sono ora raccolte in un’unica complicazione, che la vita andrà poi man mano spiegando – ha già, in parte, spiegato. Ma, di pari passo al procedere delle spiegazioni, sempre più s’addentra e complica in sé inesplicabile l’idea. Essa è l’esigenza che resta indelibata in tutte le sue realizzazioni, il sonno che non conosce risveglio.

Crediti
 Giorgio Agamben
 SchieleArt •   • 




Quotes per Giorgio Agamben

Le lotte per i diritti non riguardano solo l'accesso legale ma anche la rivendicazione della propria identità.  Homo Sacer

Dal XX secolo: che certamente gli appartengo e ne sono uscito nel XXI solo per prendere una boccata d'aria. Questa era, però, cosí irrespirabile, che sono subito tornato indietro – non nel XX secolo, piuttosto in un tempo dentro il tempo, che non sono in grado di situare in una cronologia, ma che è l'unico tempo che ora mi interessi.

Il messianismo rappresenta una critica alla linearità della storia e un'opportunità per la trasformazione.  Homo Sacer

La testimonianza è un atto di responsabilità che può contribuire alla giustizia sociale.  Homo Sacer

In questi giorni scienziati della School of Plant Sciences dell'università di Tel Aviv hanno annunciato di aver registrato con speciali microfoni sensibili agli ultrasuoni gli urli di dolore che le piante emettono quando sono tagliate o quando mancano di acqua. A Gaza non ci sono microfoni.  Il silenzio di Gaza