Nulla come niente sono termini relativi e necessari nella nostra comunicazione, mentre in filosofia, diviene il termine dell’essere nell’interrogarsi sul suo opposto, molto probabilmente dovuto al terrore della grande mietitrice. Se restiamo sul significato letterale, nulla e vacuità, danno lo stesso risultato, ed è proprio qui, che la mente trova il suo limite insuperabile, mentre cerca di capire o di immaginare; ma la vacuità va sperimentata, e la parola non è la cosa, infatti, il limite è proprio nel mezzo che si usa, cioè il pensiero, da qui, il termine vacuità, niente sentimenti idee ecc. Un invito a svuotare la mente dai suoi contenuti ma, la parola vacuità
come nulla
, crea il panico nel pensiero stesso, evocando la morte, infatti, deve annullare tutte le sue creazioni a partire dall’io; solo così farà parte di quella vacuità, che non può essere trasmessa a parole ma che va sperimentata. Devo essere quel vuoto, perché in realtà sono quel vuoto, che è stato riempito poi, di ciò che sembra tutto e per assurdo è nulla, e la morte così temuta ne è testimone e ci invita a conoscerla da vivi.

Anna Maria Tocchetto ⋮ Articoli ⊚
Vivere certo, è un po’ il contrario di esprimere. Secondo i grandi maestri toscani, è testimoniare tre volte, nel silenzio, nella fiamma e nell’immobilità. Ci vuole molto tempo per capire che i personaggi dei loro quadri, si incontrano ogni giorno nelle v⋯

Articoli ⋮ Darin McNabb ⋮ Linguaggio ⊚
Già si è detto tutto, ma siccome viviamo dimenticando, bisogna continuare a ripeterlo. La ripetizione non è innocente: produce nuovi effetti. Se si pensa al termine postmoderno, vengono rapidamente in mente persone come Nietzsche, Heidegger, Foucault e De⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Articoli ⋮ Claudio Mustacchi ⋮ Linguaggio ⊚
II linguaggio quotidiano associa spesso la metafora della maschera definendo ad essa l’inganno e l’imbroglio. Nel quotidiano ritornano frasi del tipo togliti la maschera!, quel tipo porta sempre una maschera, cosa c’è dietro la sua maschera?. Il termine s⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Articoli ⋮ Libri ⊚
Se all’uomo in questa vita non ci incontro aventure, non ave niente darracontare- E allora raccontiamo, raccontiamolo questo scrittore italiano. Scrittore a sua insaputa, il modo migliore per esserlo davvero, senza voler scrivere o essere scrittori, ma vo⋯

Articoli ⋮ Gianmarco Pinciroli ⋮ Linguaggio ⊚
Kafka e Beckett tra narratività e nichilismo Questo lavoro non è e non intende essere un contributo critico in senso stretto rispetto all’opera letteraria e drammatica di Beckett; intende, invece, provare a render conto di un’ipotesi interpretativa, circa ⋯
Aggiungi un commento