Sana le ferite che mi provoca il dubbio, o anima mia. Anche questo va superato perché io riconosca il tuo senso superiore. Come tutto è lontano, e quanto sono tornato indietro! La mia mente è un tormento, distrugge il mio sguardo interiore, vorrebbe sezionare e disfare ogni cosa. Sono ancora vittima del mio pensare. Quando potrò quietare i miei pensieri per farli strisciare ai miei piedi, questi cani riottosi? Come potrò mai sperare di sentire meglio la tua voce, di scorgere più limpide le tue visioni se i miei pensieri mi ululano intorno? (…) Aiutami a non restare soffocato dal mio sapere. (…). Allontana da me la spiegazione intelligente, la scienza, quel malvagio carceriere che tiene le anime in catene e le rinchiude in celle senza luce. Ma proteggimi soprattutto dal serpente del giudizio, che solo in superficie è un serpente benefico, ma che – nella tua profondità – si trasforma in un veleno infernale e causa una morte atroce. Vorrei discendere – come un puro – nella tua profondità, vestito di bianco, e non arrivare frettoloso come un ladro per strappar via qualcosa e fuggire poi a perdifiato. Fammi rimanere nello stupore divino, affinché io sia pronto a scorgere i tuoi miracoli. Fammi deporre la testa su una pietra, davanti alla tua porta, perché io sia pronto a ricevere la tua luce.
• Libro rosso •
• Viaggio infernale nel futuro, Cap. V, p. 36 •
• Pinterest • • •

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Sigmund Freud ⊚
Non ci si può sottrarre all’impressione che gli uomini di solito misurino con falsi metri, che aspirino al potere, al successo, alla ricchezza e ammirino queste cose negli altri, ma sottovalutino i veri valori della vita. Pure, nel formulare un qualsiasi ⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⊚
Ho conosciuto il camaleonte, e non voglio più strisciare per terra, cambiare colore o rinascere, ma voglio esistere solo in virtù delle mie forze, come il sole, che dà luce e non l’assorbe. Quest’atteggiamento è proprio della terra. Mi rammento della mia ⋯

Gregory Bateson ⋮ Psicologia ⊚
Figlia – Una volta ho fatto un esperimento. Padre – Quale? Figlia – Volevo vedere se riuscivo a pensare due pensieri contemporaneamente. Allora pensai È estate e pensai È inverno. E cercai di pensare alle due cose insieme. Padre – Allora? Figlia – Ma mi a⋯
Aggiungi un commento