Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro stessa incapacità a sopportare la solitudine, e con questa se stessi. Il vuoto e il fastidio interiori rappresentano lo stimolo che li spinge tanto verso la compagnia, quanto verso i viaggi e i paesi lontani.
Crediti
Similari
⋮ Uomo par excellence ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Uno può essere in perfetta sintonia solo con se stesso: non col suo amico, non col suo amante. Le differenze della personalità e del carattere portano sempre con sé una sia pur piccola dissonanza. Perciò la vera, profonda pace del cuore e la perfetta tran⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Il silenzio non esiste ⋮
Fabrizio de Andre’ ⋮ Schiele Art ⊚
La solitudine (il silenzio, suo stretto parente, bisogna imparare ad ascoltarlo. Il silenzio non esiste) non esiste; nel senso che la solitudine non consiste nello stare soli, ma piuttosto nel non sapersi tenere compagnia. Chi non sa tenersi compagnia dif⋯
⋮ L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni ⋮
Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
⋮ Nessuno mostrerà di volere qualcos’altro ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
E così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d’amore gli uni per gli altri, per riformare l’unità della nostra antica natura, facendo di due esseri uno solo: così potrà guarire la natura dell’uomo. Dunque ciascuno di ⋯
⋮ Desidero sempre la solitudine ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Quando riusciamo a cogliere l’intera situazione, siamo d’un tratto completamente soli e non abbiamo neppure una persona, mi dissi (…) Desidero sempre, con ardore, la solitudine, ma quando sono solo sono il più infelice degli uomini. Non sopporto la solitu⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Uno può essere in perfetta sintonia solo con se stesso: non col suo amico, non col suo amante. Le differenze della personalità e del carattere portano sempre con sé una sia pur piccola dissonanza. Perciò la vera, profonda pace del cuore e la perfetta tran⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Fabrizio de Andre’ ⋮ Schiele Art ⊚
La solitudine (il silenzio, suo stretto parente, bisogna imparare ad ascoltarlo. Il silenzio non esiste) non esiste; nel senso che la solitudine non consiste nello stare soli, ma piuttosto nel non sapersi tenere compagnia. Chi non sa tenersi compagnia dif⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
E così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d’amore gli uni per gli altri, per riformare l’unità della nostra antica natura, facendo di due esseri uno solo: così potrà guarire la natura dell’uomo. Dunque ciascuno di ⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Quando riusciamo a cogliere l’intera situazione, siamo d’un tratto completamente soli e non abbiamo neppure una persona, mi dissi (…) Desidero sempre, con ardore, la solitudine, ma quando sono solo sono il più infelice degli uomini. Non sopporto la solitu⋯
Aggiungi un commento