La più grande debolezza del pensiero contemporaneo mi sembra risiedere nella sopravvalutazione esagerata del conosciuto rispetto a ciò che rimane da conoscere.
Crediti
Similari
⋮ Valorizza quello che puoi dare ⋮
Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose. Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto. Quanti come me ogni giorno muoiono senza a⋯
⋮ Biografia dell’interprete ⋮
Angelo U. Crisci ⋮ Schiele Art ⊚
il «puro», detto del pensiero, sta a significare intanto il liberarsi o evincersi del pensiero da ciò che, sembrando arricchimento o integrazione, è in realtà una limitazione, che gli proviene dall’esterno e che resta esterna. Cosicché l’interpretare un p⋯
⋮ L’ordine nasce dalla comprensione del disordine ⋮
Jeanne de Salzmann ⋮ Schiele Art ⊚
Se desidero conoscere me stesso, è necessario prima di tutto che la mia mente sia capace di osservare senza distorsioni. Devo convincermi delle deviazioni che mi impediscono di osservare me stesso: questo tipo di osservazione è l’inizio della conoscenza d⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Al di là del pensiero ⋮
Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Così come non dobbiamo passare dal pensiero alle cose (sapendo che l’impresa è impossibile), nemmeno ci dobbiamo domandare se un al di là del pensiero sia pensabile. Può darsi in effetti che un al di là del pensiero non sia pensabile, ma è sicuro che ogni⋯
⋮ Parole ausiliarie del pensiero ⋮
Aleksandr Lurija ⋮ Schiele Art ⊚
Più a lungo la mia mente rimugina cercando nella memoria le parole necessarie per esprimere questo pensiero, più diventa difficile ricordare le parole adatte. Ma qualcosa devo pur ricordare, almeno parole approssimative, generiche, non esatte, almeno quel⋯

Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose. Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto. Quanti come me ogni giorno muoiono senza a⋯

Angelo U. Crisci ⋮ Schiele Art ⊚
il «puro», detto del pensiero, sta a significare intanto il liberarsi o evincersi del pensiero da ciò che, sembrando arricchimento o integrazione, è in realtà una limitazione, che gli proviene dall’esterno e che resta esterna. Cosicché l’interpretare un p⋯

Jeanne de Salzmann ⋮ Schiele Art ⊚
Se desidero conoscere me stesso, è necessario prima di tutto che la mia mente sia capace di osservare senza distorsioni. Devo convincermi delle deviazioni che mi impediscono di osservare me stesso: questo tipo di osservazione è l’inizio della conoscenza d⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
Così come non dobbiamo passare dal pensiero alle cose (sapendo che l’impresa è impossibile), nemmeno ci dobbiamo domandare se un al di là del pensiero sia pensabile. Può darsi in effetti che un al di là del pensiero non sia pensabile, ma è sicuro che ogni⋯

Aleksandr Lurija ⋮ Schiele Art ⊚
Più a lungo la mia mente rimugina cercando nella memoria le parole necessarie per esprimere questo pensiero, più diventa difficile ricordare le parole adatte. Ma qualcosa devo pur ricordare, almeno parole approssimative, generiche, non esatte, almeno quel⋯
Aggiungi un commento