Specie di amicizie

Tre dunque sono le specie di amicizie, come tre sono le specie di qualità suscettibili d’amicizia il buono, il piacevole e l’utile, n.d.r.: e a ciascuna di esse corrisponde un esplicito ricambio di amicizia.
Quelli che si amano reciprocamente a causa dell’utile non si amano per sé stessi, bensì in quanto deriva loro reciprocamente un qualche bene; similmente anche quelli che si amano a causa del piacere. […] Quindi coloro che amano a causa dell’utile amano per via del bene che proviene a loro, e quelli che amano a causa del piacere amano per via di ciò che di piacevole proviene a loro e non in quanto la persona amata è quella che è, bensì in quanto essa è utile o piacevole. Perciò queste amicizie sono accidentali; infatti colui che è amato non viene amato per via di quello che è, ma in quanto procura chi un bene chi un piacere. Quindi simili amicizie sono facilmente caduche, poiché le persone non restano sempre eguali: se infatti esse non sono più piacevoli o utili, cessano di essere in amicizia. […] L’amicizia perfetta è quella dei buoni e dei simili nella virtù. Costoro infatti si vogliono bene reciprocamente in quanto sono buoni, e sono buoni di per sé; e coloro che vogliono bene agli amici proprio per gli amici stessi sono gli autentici amici infatti essi son tali di per se stessi e non accidentalmente; quindi la loro amicizia dura finché essi sono buoni, e la virtù è qualcosa di stabile; e ciascuno è buono sia in senso assoluto sia per l’amico.


Crediti
 Aristotele
 Etica Nicomachea
 SchieleArt •   • 




Quotes per Aristotele

Noi siamo quello che facciamo costantemente, l'eccellenza quindi non è un atto ma un abitudine.

Sta bene di chiamare la filosofia scienza del vero. Una condizione teoretica, in effetti, ha per fine il vero; una pratica, l'azione: giacché i pratici anche quando studiano il come sia d'una cosa, contemplano la causa non per sé, ma rispetto a qualcosa; ora, il vero non si sa senza la causa.

Se il tuo problema si può risolvere, perché ti preoccupi? Se invece non si può risolvere, perché ti preoccupi?

Le emozioni hanno relazioni con l'apparato cognitivo perché si lasciano modificare dalla persuasione.

L'amore è la palingenetica obliterazione dell'io senziente, cosciente e subcosciente che s'impresenta e s'infutura nel prototipo, nell'antrotipo, nell'ideale dell'antropomorfismo cosmologico.