Quando Schopenhauer chiude il capitolo sulla vergogna, sull’arte. sulla [Estasi di] Santa Cecilia del Raffaello, dice: scendono gli angeli da sopra… Santa Cecilia lascia gli strumenti e si lascia rapire dagli angeli: che se ne fa – dico io – delle armonie degli angeli, quando ci sono gli angeli in persona.
Ecco perché bisogna diventare dei capolavori. L’arte è sempre stata borghese, consolatoria, idiota, mentecatta, stupida, soprattutto è stata cialtrona e puttanesca e ruffiana. L’arte deve essere incomunicabile, l’arte deve solamente superare se stessa.
Ecco perché tocca a noi, chissà a chi una volta fuor di noi, essere un capolavoro. Uscire fuori dal modo, come diceva San Juan de la Cruz, per pervenire là dove non v’è più modo. Quello che gli gnostici esigevano dall’informe.
Ma non posso che cercare di spiegare il mio disagio, non altro. Non posso dare appuntamenti con il reale, appuntamenti coll’ovvio, col logico, con il razionale. Il buio. Spegniamo le luci.

Jorge Luis Borges ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Non posso darti soluzioni per tutti i problemi della vita Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori, però posso ascoltarli e dividerli con te Non posso cambiare né il tuo passato né il tuo futuro Però quando serve starò vicino a te Non posso evitarti di p⋯

Poesie ⋮ Schiele Art ⋮ Thomas Stearns Eliot ⊚
O buio buio buio. Tutti affondano nel buio, Nei vuoti spazi interstellari, vuoto nel vuoto, Capitani, banchieri, eminenti letterati, Generosi mecenati, statisti e alti dirigenti, Esimi funzionari, presidenti di molti comitati, Capitani d’industria e picco⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯
Aggiungi un commento