Su decreto degli Angeli e su ordine dei Santi, con il consenso di Dio, che Egli sia lodato, e con il consenso dell’intera Santa Congregazione, davanti a questi sacri libri, noi scomunichiamo, espelliamo, malediciamo e danniamo Baruch de Spinoza e di fronte ai libri sacri, in nome dei 613 precetti in essi contenuti, noi lo scomunichiamo con l’anatema che Giosuè scagliò su Gerico, con la maledizione con cui Eliseo maledisse i fanciulli e con tutte le imprecazioni scritte nei libri della Torah. Maledetto sia egli di giorno e maledetto sia di notte; maledetto sia quando si corichi, maledetto sia quando si levi; maledetto sia quando esca e maledetto sia quando entri. Il Signore non lo perdonerà ma la sua collera e la sua furia si scateneranno contro di lui, sul suo capo si abbatteranno tutte le maledizioni scritte nei libri della Torah e possa Adonai cancellare il suo nome da sotto i cieli. Possa Adonai scacciarlo, con sua sfortuna, da tutte le tribù d’Israele, con tutte le maledizioni del firmamento scritte nei libri della Torah. E voi invece, fedeli ad Adonai, possa Dio mantenervi tutti in vita. Guardatevi però dal parlargli, né a voce né per iscritto, né concedetegli alcun favore, né trovatevi con lui sotto lo stesso tetto, né a distanza inferiore a quattro cubiti, né leggete alcun testo fatto o scritto da lui.
Traduzione del testo col quale il Consiglio della sinagoga di Amsterdam impartiva la scomunica (cherem) e l'espulsione di Baruch Spinoza la sera del 27 luglio 1656.
Pinterest • •
L'uomo non è gratuitamente malvagio; e la moralità publica non indugerà a far lieta e felice la terra, quando la società venga ordinata in guisa, che nessuno abbia da luttare fra la coscienza e la necessità, fra il dovere e la fame. ll dualismo dello spirito e del corpo era un mito delle vecchie tradizioni, cui la ragion moderna, ammaestrata dalle scienze psisiologiche, economiche, e morali, non presta più fede. L'uomo è uno, e non due: le regole dell'igiene ed i precetti dell'etica interessano egualmente la sua vita.
Cristoforo BonavinoForse, per il pensiero ebraico, (biblico, talmudico e qabbalistico) la toràh è un sogno a due. Fra il popolo ebraico ed il Padreterno. Fra ogni essere umano e la propria immagine interiore del Padreterno. Fra ogni singola coppia di esseri umani... La continuità di questo sogno si sviluppa prima, attraverso e dopo ognuno di noi.
Roberto ColomboIl mondo è diviso in due, e ognuno fa la sua scelta di campo. Da una parte, i penitenti a testa bassa: come Galileo Galilei che accettò di abiurare in ginocchio di fronte al tribunale dell'Inquisizione, o Renato Cartesio, che preferì non pubblicare il suo trattato […]. Dall'altra parte, gli impenitenti a testa alta: come Giordano Bruno, al quale fu messo il morso sul rogo per impedirgli di continuare a bestemmiare fino all'ultimo, o Baruch Spinoza, che fu maledetto e radiato dalla comunità ebraica.
Piergiorgio OdifreddiSono secoli o addirittura millenni che ci trasciniamo il dualismo di mente e di corpo, di anima e di carne. Prima ancora dei risultati di biologia e di neurofisiologia, questo dualismo è stato però smantellato da due grandi protagonisti della filosofia moderna: il razionalista Baruch Spinoza e l'empirista David Hume. Partendo da premesse assai diverse, i due convergono nel dirci che il nostro Io che si pretende immortale non è altro che un modo della natura.
Giulio GiorelloAbeliani (sostantivo maschile) ⋯ Setta religiosa africana che seguiva i precetti di Abele. Sfortunatamente gli Abeliani erano contemporanei ai Cainiani, e sono ora estinti.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavolo
- Tempo e divenire
Žižek esplora il concetto deleuziano di tempo come divenire continuo, evidenziandone le implicazioni ontologiche, politiche e sociali, e l'apertura al possibile.
- Piano di immanenza
Žižek analizza il concetto di piano di immanenza di Deleuze, discutendo desiderio, etica e soggettività in un mondo privo di trascendenza e strutture fisse.
- L'importanza del tempo e dell'essenza nella vita
Riflessione sul tempo che passa, sull'importanza di vivere con intensità, maturità e autenticità, concentrandosi su ciò che davvero conta nella vita.
- Il tempo come sfida
Il tempo è cruciale nell'elaborazione del lutto. La pressione sociale e la frenesia moderna ostacolano il processo, che richiede introspezione e pazienza per guarire.
- Tempo e Big Bang
Il tempo del Big Bang elimina il bisogno di un Creatore: l'universo si crea da sé, senza Dio né aldilà.
Spinoza: L’eresia dell’immanenza di Pietro Adamo
Un’analisi approfondita del pensiero di Spinoza e delle sue conseguenze filosofiche e religiose, che portarono alla sua scomunica dalla comunità ebraica.
Il Trattato teologico-politico di Baruch Spinoza
L’opera più controversa di Spinoza, che sfida l’autorità religiosa e propone una nuova interpretazione della Bibbia e del ruolo della religione nella società.
L’Ebreo nel pensiero europeo dell’età moderna di Giuliano Tamani
Un’esplorazione del ruolo degli ebrei nel pensiero europeo moderno, con particolare attenzione alle figure controverse come Spinoza e alle tensioni tra tradizione religiosa e innovazione filosofica.
Ancora nessun commento