Stabilire delle causalità dirette
L’argomentazione complottistica risponde all’esigenza di antropomorfizzare gli eventi (dietro essi ci sarebbe sempre un’intenzionalità umana, quindi ascrivibile ad un essere in carne ed ossa); di renderli gestibili, ovvero prevedibili (secondo una razionalità dove ogni rischio può essere qualificato e quantificato nonché, in ultima analisi, evitato); di stabilire delle causalità dirette, non comprovabili ma spesso verosimili, che acquietano coloro che le fanno proprie, riducendo i margini di incertezza e di imponderabilità.

Crediti
 Claudio Vercelli
 Le trappole seducenti del complottismo
 SchieleArt •   • 




Quotes casuali

Consideriamo [...], o fratelli, di quale materia siamo fatti, chi siamo e con quale natura siamo entrati nel mondo. Colui che ci ha creati e plasmati fu lui a introdurci nel suo mondo, facendoci uscire da una notte funerea. Fu lui a dotarci di grandi beni ancor prima che nascessimo. Pertanto, avendo ricevuto ogni cosa da lui, dobbiamo ringraziarlo di tutto. A lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen.papa Clemente I
Lettera ai Corinzi
Assai meno ammirevole dei suoi antenati.degenerato (aggettivo) Ambrose Bierce
Il dizionario del diavolo
Solo attraverso il dialogo possiamo costruire una realtà condivisa e affrontare le sfide della vita politica.Hannah Arendt
La condizione umana