Il moralismo è la stampella dei potenti e il cavallo di battaglia degli psichiatri in un mondo oscuro senza etica. E una società burocratica senza individui per una specie che sfiora l’estinzione. E mentre lo stupro è uno strumento di guerra a disposizione dei governi il singolo può essere internato in clinica psichiatrica per problemi d’insonnia, o chiuso in comunità terapeutica per questioni di spinello, o trovarsi in manicomio giudiziario per offesa a pubblico ufficiale.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Aldous Huxley ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
L’educazione alla libertà deve cominciare dalla constatazione dei fatti e dalla enunciazione dei valori: deve quindi elaborare le tecniche che giovano alla realizzazione dei valori, e alla lotta contro chi, per qualsiasi motivo, voglia ignorare i fatti o ⋯ BR>

• Aldous Huxley ⋮ Società ⊚
La via più breve e più larga che conduce al mondo nuovo passa, come già accennato, per una tappa fondamentale: l’eccesso di popolazione, l’accresciuto ritmo di incremento demografico: due miliardi e ottocento milioni oggi, cinque miliardi e cinquecento mi⋯ BR>

• Società ⋮ Yuval Noah Harari ⊚
Gli Egizi consideravano il faraone un dio a tutti gli effetti piuttosto che un mero assistente della divinità. L’intero Egitto apparteneva a quel dio, e tutti dovevano obbedire ai suoi ordini e pagare le tasse che esigeva. Non gestiva gli affari del suo i⋯ BR>
Ancora nessun commento