Quando analizziamo la persona le strappiamo la maschera e scopriamo che quello che sembrava individuale, alla base è collettivo.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Maschera portata dalla psiche collettiva ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Fotografia ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Solo per il fatto che la persona è un frammento più o meno arbitrario e casuale della psiche collettiva, possiamo cadere nell’errore di considerarla in toto come un elemento individuale. Essa, come vuole il suo stesso nome, altro non è che la maschera por⋯
⋮ Devo scandire le parole ⋮
Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ Il verme ⋮
Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Rendiamo grazie per la nostra povertà, disse il tipo vestito di stracci. Lo vidi con quest’occhio: vagava per un paese di case piatte, fatte di cemento e mattoni, fra Messico e Stati Uniti. Rendiamo grazie per la nostra violenza, disse, anche se sterile c⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Fotografia ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Solo per il fatto che la persona è un frammento più o meno arbitrario e casuale della psiche collettiva, possiamo cadere nell’errore di considerarla in toto come un elemento individuale. Essa, come vuole il suo stesso nome, altro non è che la maschera por⋯

Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Rendiamo grazie per la nostra povertà, disse il tipo vestito di stracci. Lo vidi con quest’occhio: vagava per un paese di case piatte, fatte di cemento e mattoni, fra Messico e Stati Uniti. Rendiamo grazie per la nostra violenza, disse, anche se sterile c⋯
Aggiungi un commento