Studio per un murale nello studio di Wattmanngasse di SchieleStudio per un murale nello studio di Wattmanngasse di Schiele è un’opera affascinante e significativa del famoso artista Egon Schiele. Questo disegno è datato 1918, l’anno in cui Schiele morì a causa dell’influenza spagnola, che fece vittime in tutto il mondo durante quel periodo. L’opera rappresenta una progettazione preliminare per un murale che l’artista aveva in mente di realizzare nel suo studio.
Le dimensioni impressionanti di 100×50.5 cm ci danno un’idea dell’ambizione e della portata di questo progetto. Schiele intendeva trasformare il suo studio in uno spazio artistico unico, dove avrebbe potuto esprimere la sua visione artistica in un ambiente che rifletteva la sua personalità creativa. Questo studio era situato in Wattmanngasse, un luogo che ha avuto un ruolo significativo nella vita e nella carriera di Schiele.
L’opera è realizzata con una combinazione di matite, gouache e inchiostro indiano su carta. Questa tecnica mista permette a Schiele di sperimentare con diversi materiali e creare una composizione ricca di dettagli e sfumature. La sua mano sicura e il suo tratto deciso sono evidenti in ogni linea e forma presenti nel disegno.
Lo studio per il murale ci offre uno sguardo nel mondo interiore di Schiele. Le sue rappresentazioni di figure umane, spesso contorte e con pose espressive, sono una caratteristica distintiva del suo stile. In questo disegno, vediamo una figura femminile che sembra emergere da un contesto onirico. La sua postura contorta e il suo volto enigmatico catturano l’attenzione dello spettatore e suscitano una serie di emozioni e interpretazioni.
Purtroppo, non ci sono di informazioni specifiche sul destino di questo progetto murale. È possibile che sia rimasto un’idea o che sia stato realizzato in una forma diversa da quella prevista inizialmente. Tuttavia, questo studio per il murale ci permette di affacciarci sul processo creativo di Schiele e di comprendere meglio la sua visione artistica.
L’opera fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna, che ha contribuito alla sua fondazione nel 1994. Il museo ha una ricca collezione di opere di Schiele, che rappresentano una parte significativa del patrimonio artistico austriaco.
Lo Studio per un murale nello studio di Wattmanngasse di Schiele ci offre uno spaccato della mente creativa dell’artista e della sua ricerca artistica. Attraverso la sua tecnica mista e il suo stile espressivo, Schiele ci invita a esplorare il suo mondo interiore e ad apprezzare la sua visione unica. Nonostante la mancanza di informazioni dettagliate sul progetto murale, l’opera rimane una testimonianza preziosa della genialità e dell’immaginazione di Egon Schiele.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Study for a Mural in Schielès Wattmanngasse Studio • 



Citazioni correlate

  • Per Egon Schiele, il disegno non era uno studio preparatorio, ma un campo di battaglia espressivo autonomo. La linea diventa un bisturi che incide la superficie per rivelare la tensione nervosa, la fragilità ossea e l'essenza psicologica del soggetto.
     Jane Kallir    Egon Schiele. L'opera grafica

  • Senza un Creatore l'universo si spiega da sé, un disegno che viviamo senza cercare l'aldilà
     Stephen Hawking    Il grande disegno

  • Le macchine intelligenti non sbagliano per distrazione, ma per una logica troppo perfetta che non considera il nostro posto nel disegno.
     Paolo Gallina    L'intelligenza delle macchine

  • Nel 1918 Schiele dipinge la quiete di un'anima fragile, un addio dolce alla vita con tratti di pastello
     Reinhard Steiner    Egon Schiele: vita e opere

  • Il disegno per Schiele era un mezzo di espressione altrettanto importante della pittura.
     Alessandra Comini    Egon Schiele. Disegni e acquerelli

Tags correlati

  • Ritratto del dottor Franz Martin Haberditzl
    Ritratto del dottor Franz Martin Haberditzl

    Il ritratto di Egon Schiele intitolato Portrait of Dr. Franz Martin Haberditzl è stato realizzato nel 1917 con l'olio su tela. Misura 140 x 109 cm ed è firmato e datato in basso a destra. La tela apparteneva al dottor Haberditzl, che la acquistò direttamente dall'artista nel 1917. Successivamente, la tela passò alla moglie del…

  • Nudo con calze verdi
    Egon Schiele e l'arte della natura morta

    Esplorazione delle nature morte di Egon Schiele, con un focus su come l'artista utilizza colore e composizione per creare immagini suggestive e dettagliate.

  • Ragazza con mani giunte (Gerti Schiele)
    Ragazza con mani giunte (Gerti Schiele)

    Il disegno intitolato Ragazza con le mani giunte (in tedesco: Mädchen mit gefalteten Händen) è un'opera grafica del famoso artista austriaco Egon Schiele, realizzata nel 1910. Questa rappresentazione ritrae sua sorella Gerti Schiele, che era frequentemente presente nelle sue opere. Il disegno è realizzato con la tecnica del grafite su carta e misura 55,6 x…

  • Due donne nude in piedi
    Due donne nude in piedi

    Egon Schiele esplora sessualità e identità in 'Due nude femminili, in piedi' (1912), un'opera espressionista caratterizzata da audacia e intensità emotiva.

  • Purkersdorf
    Purkersdorf

    Il dipinto intitolato Purkersdorf è un olio su tela di Egon Schiele datato 1907. Misura 23,7 x 31,5 cm ed è firmato Schiele sul retro. Il dipinto raffigura una vista di una strada di campagna con alberi e vegetazione a sinistra e case a destra. In primo piano, si vede un muretto di pietra che…

Riferimenti