Vi furono meditazioni contrarie sull’involuzione sempre meno vasta?
Sugli eoni dei periodi geologici registrati nelle stratificazioni della terra: sulle mille e mille minute esistenze organiche entomologiche nascoste nella cavità della terra, sotto pietre amovibili, in alveari e monticelli, di microbi, germi, batteri, bacilli, spermatozoi: sugli incalcolabili trilioni di miliardi di milioni di molecole impercettibili contenute per la coesione dell’affinità molecolare in una singola testa di spillo: sull’universo del siero umano costellato di corpuscoli bianchi e rossi, essi stessi universi di spazio vuoto, costellati di altri corpuscoli, essendo ciascuno, in continuità, un universo composto di corpuscoli divisibili di cui ciascuno suddivisibile in divisioni di corpuscoli componenti ridivisibili, dividendi e divisori sempre diminuenti senza reale divisione fino a che, se il processo fosse spinto abbastanza avanti, si arriverebbe a niente in nessun posto mai.
Articoli simili
Annuncio di un canto disumano
24/07/2020Figura diametralmente opposta a Orfeo è quella dell’eroe (o meglio, in questo frangente, forse antieroe) greco Ulisse.
Morire di pensare
28/12/2019Ulisse, lacero, è riconosciuto dal suo vecchio cane Argos. 2800 anni fa, nell’Odissea , XVII, 301, Homer scrisse: Enoèsen Odyssea eggus eonta . Parola per parola: pensò a “Ulisse” in colui che stava avanzando verso di lui. La scena è incredibile perché nessun uomo e nessuna donna sull’isola di Itaca aveva riconosciuto…
Pulviscolo di discorsi critici
02/10/2019C’è una particolare forza dell’opera che riesce a farsi dimenticare in quanto tale, ma che lascia il suo seme. La definizione che possiamo darne allora sarà: I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando s’impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. Per questo…
Ancora nessun commento