Noi respingiamo ogni pretesa di imporci una qualsiasi dogmatica morale come legge etica eterna, definitiva, immutabile nell’avvenire, col pretesto che anche il mondo morale abbia i suoi princìpi permanenti, che stanno al di sopra della storia e delle differenze tra i popoli. Affermiamo per contro, che ogni teoria morale sinora esistita è, in ultima analisi, il risultato della condizione economica della società del tempo. E come la società si è mossa sinora sul piano degli antagonismi di classe, così la morale è sempre stata una morale di classe; o ha giustificato il dominio e gli interessi della classe dominante, o, divenuta la classe oppressa sufficientemente forte, ha rappresentato la rivolta contro questo dominio e gli interessi futuri degli oppressi (…) Ma non abbiamo ancora superato la morale di classe. Una morale che superi gli antagonismi delle classi e le loro sopravvivenze nel pensiero, una morale veramente umana è possibile solo a un livello sociale in cui gli antagonismi delle classi non solo siano superati, ma siano anche dimenticati per la prassi della vita.
L'impatto degli eventi imprevedibili ⋯
Siamo ciechi di fronte agli eventi rari ma di impatto enorme perché la nostra mente cerca pattern prevedibili nel passato. Ma la storia, anche quella evolutiva, è spesso guidata da Cigni Neri, eventi imprevisti che cambiano radicalmente le regole del gioco e rendono inutili i modelli precedenti.
Nassim Nicholas Taleb Il Cigno Nero come l'improbabile governa la nostra vita
Filosofia, Teoria della probabilità, Saggistica economicaL'onniscienza silenziosa della via ⋯
Il Tao non va e viene. È sempre presente ovunque, proprio come il cielo. Se la tua mente è offuscata, non lo vede, ma non significa che non ci sia. Tutta la miseria viene creata dall'attività della mente. Puoi lasciare andare le parole e le idee, gli atteggiamenti e le aspettative? Se è così, allora il Tao si profila in vista. Si può essere fermi e guardare dentro? Se è così, allora vedrete che la verità è sempre disponibile, sempre attenta.
Lao Tzu Hua Hu Ching
Filosofia orientale, Taoismo, Testo sacroL'esistenza legata alla percezione ⋯
Tutto l'essere di un oggetto consiste nel suo venir percepito.
George Berkeley Trattato sui principi della conoscenza umana
Filosofia idealista, Empirismo, Saggio filosoficoL'arte come natura esteriore ⋯
Che cos'è l'arte umana? Una natura particolare che opera sulla materia dall'esterno. Che cos'è la natura? Un'arte che dà forma alla materia dall'interno.
Marsilio Ficino Teologia platonica
Filosofia rinascimentale, Estetica, MetafisicaUna vita semplice e riflessiva ⋯
Una vita semplice e riflessiva ci riconnette con l'essenziale opponendosi alla frenesia della società utilitaristica
Henry David Thoreau Walden
Trascendentalismo, Saggistica, Autobiografia
Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels:
Un testo fondamentale che esplora la lotta di classe e la critica al capitalismo, offrendo una visione radicale della società e della morale.
La questione morale di Enrico Berlinguer:
Una riflessione sulla corruzione morale nella politica e nella società italiana, in cui Berlinguer analizza le conseguenze di una morale dettata da interessi di classe.
La condizione postmoderna di Jean-François Lyotard:
Un’opera che esamina la crisi delle grandi narrazioni, tra cui la morale, nel contesto della società postmoderna, evidenziando l’impatto delle trasformazioni economiche e sociali.
Ancora nessun commento