Sartre fu vivamente interessato da ciò che intese dire della fenomenologia tedesca. Raymond Aron trascorreva l’anno all’Istituto francese di Berlino, e, mentre preparava una tesi di storia, studiava Husserl. Quando venne a Parigi ne parlò a Sartre. Passammo insieme una serata al Bec de Gaz, in Rue Montparnasse; ordinammo la specialità del locale: il cocktail all’albicocca. Aron indicò il suo bicchiere: vedi, mon petit camarade, se sei fenomenologo, puoi parlare di questo cocktail, ed è filosofia! Sartre impallidì, o quasi, dall’emozione; era esattamente ciò che desiderava da anni: parlare delle cose come le si toccano, e che questo fosse filosofia. Aron lo convinse che la fenomenologia rispondeva esattamente alle sue preoccupazioni: superare l’opposizione tra idealismo e realismo, affermare a un tempo la sovranità della coscienza e la presenza del mondo quale ci si offre. Sul Boulevard Saint-Michel comprò l’opera di Lévinas su Husserl, edera così ansioso d’informarsi che, camminando, si mise a sfogliare il libro di cui non aveva nemmeno tagliato le pagine. Ma anche, ovviamente, la miseria operaia, il campo di deportati, l’umiliazione dell’ebreo o del colonizzato, la rivolta del Terzo mondo: che meraviglia! Che rivoluzione!
Articoli simili
Consigli dei filosofi per il nuovo anno
31/12/2021Talete: bevete molta acqua prima e dopo i pasti. Anassimandro: siate infiniti. Anassimene: aprite le finestre. C’è bisogno d’aria. Anassagora: fate attenzione alle sfumature. Parmenide: il 2023 sarà e non potrà non essere. Du cojoni. Empedocle: siate equilibrati. Gorgia: carissimi, spero possiate passare un anno meraviglioso! Zenone: prendete più tartarughe possibili. Non fate come Achille.…
L’ostilità manifesta l’ospitalità
04/10/2020«Il chiudere la porta, l’inospitalità, la guerra, l’allergia, implicano già, come loro possibilità, l’ospitalità offerta o ricevuta: una dichiarazione di pace originale, più precisamente: pre-originaria».
Cosa vuole una donna?
02/01/2020‘Un certo Hegel’ dice Lacan nel Seminario XVII su Il rovescio della psicoanalisi “ha articolato che essa viene svelata dal lavoro del servo. Solo che questo discorso di Hegel è un discorso da padrone”. E più avanti: ‘La filosofia ha giocato il ruolo di costituire un sapere da padrone, che fosse da sottrarre al sapere’…
Ancora nessun commento