Skip to main content

Il paradosso di Adam Smith

 ⋯
Il neoliberalismo, come stadio trionfante del liberalismo, ha dimostrato di essere in molti aspetti un sistema di economia pianificata, anche se questa pianificazione ridonda nell’interesse individuale e non particolarmente in quello generale; con normative restrittive delle libertà cittadine e delle capacità operative di taluni ⋯

Liberismo economico

⋯ Giada Chiacchiera ⋯ È la concezione secondo cui il libero sviluppo dell’iniziativa privata, tendente a realizzare il proprio vantaggio, è condizione necessaria e sufficiente a determinare il progresso economico. Il periodo di maggiore diffusione del liberismo corrisponde approssimativamente agli ultimi anni del XVIII secolo e alla prima ⋯

Economia politica

Egon Schiele ⋯
È la conoscenza scientifica dell’economia del periodo della produzione capitalistica. Si è sviluppata come scienza autonoma, con categorie proprie, in modo sistematico, solo dal periodo della manifattura. Secondo il marxismo ciò che è l’oggetto dell’economia politica, cioè il modo di produzione capitalistico e le ⋯