Mia cara mamma, solo una cartolina per informarTi di come va alla Tua vecchia creatura a Torino, dove è arrivata il 21 sett. Per quanto il tempo anche qui sia incerto, la vita che trascorro ha su di me un effetto straordinariamente benefico – ⋯
Da un essere umano, che cosa ci si può attendere? Lo si colmi di tutti i beni di questo mondo, lo si sprofondi fino alla radice dei capelli nella felicità, e anche oltre, fin sopra la testa, tanto che alla superficie della felicità salgano ⋯
L’uomo nudo è generalmente una vista vergognosa: parlo di noi Europei (e non delle Europee!). Supponiamo che una lieta tavolata a un tratto, per le arti d’uno stregone, si veda improvvisamente svestita; un tale spettacolo, credo, non solo scoraggerebbe la più grande allegria, ma ⋯
E un’altra volta Zarathustra fece un cenno ai suoi discepoli, e parlò loro così:
«Qui ci sono dei preti. Quantunque essi sieno miei amici, passate accanto a loro silenziosi e con la spada nel fodero!
Anche in mezzo a loro ci sono eroi: molti ⋯
I nostri giorni sono il trionfo di Friedrich Nietzsche. Io definisco i nostri giorni nietzschianismo per il popolo, come lui definiva il cristianesimo platonismo per il popolo. La cultura dominante dei nostri giorni è volontà di potenza più corpo, materia. Questo è. ⋯
Il sentimento morale è oggi in Europa tanto sottile, vecchio, complesso, irritabile, raffinato, quanto la «scienza della morale» che ad esso attiene è ancora giovane, esordiente, goffa e grossolana – contrasto affascinante, che a volte diventa esso stesso visibile e vitale nella ⋯
La storia corrente secondo cui Nietzsche capitò quasi magicamente sullo scritto di Schopenhauer nella libreria Antiquar Rohn in Blumengasse 4 a Lipsia nell’ottobre del 1865 è un apocrifo messo in giro da Nietzsche stesso. Nietzsche scoprì in verità Schopenhauer l’estate precedente durante il corso ⋯
Chi ha seguito la storia di una singola scienza troverà nella sua evoluzione un filo conduttore per la comprensione dei più antichi e comuni procedimenti di ogni «sapere e conoscere»: lì come qui sono le ipotesi affrettate le invenzioni, la buona stupida ⋯
Visto il disprezzo largamente diffuso e l’ignoranza, ancora più ampiamente diffusa di Stirner, qualcuna delle dichiarazioni compiute a proposito da eminenti pensatori fanno drizzare le orecchie. Ludwig Klages, ad esempio, si è visto anch’egli obbligato, nel suo studio su Nietzsche, di pensare a questo ⋯
Per quanto si possa andare sempre con gratitudine incontro allo spirito oggettivo – e chi non si è mai sentito sazio, almeno una volta, fino a morirne, di tutto il soggettivo e del suo maledetto solipsismo – tuttavia alla fine bisogna imparare a stare ⋯
Se oggi un filosofo dà ad intendere di non essere uno scettico, – spero che lo si comprenda dalla descrizione dello spirito obiettivo appena data tutti lo ascoltano mal volentieri; lo si guarda con un certo imbarazzo, si vorrebbe porgli tante domande, interrogarlo…, anzi, ⋯
I filosofi hanno l’abitudine di parlare della volontà come se essa fosse la cosa più nota al mondo; Schopenhauer diede anzi ad intendere che solo la volontà ci sarebbe effettivamente nota, assolutamente nota, senza detrazioni od aggiunte. Ma sono sempre più convinto che, anche ⋯
Per quanto riguarda la superstizione dei logici, non mi stancherò di sottolineare un piccolo, breve dato di fatto, che viene ammesso mal volentieri da questi superstiziosi, cioè che un pensiero viene quando «lui» lo vuole, e non quando «io» lo ⋯
Ci sono ancor sempre candidi osservatori di sé, che credono che esistano «certezze immediate», ad esempio «io penso», oppure, secondo la superstizione di Schopenhauer, «io voglio»: come se qui il conoscere fosse in grado di comprendere il suo ⋯
Mi riservo di approfondire il rapporto tra psicoanalisi e filosofia, poiché sono convinto che non si debbano separare. Non per affermare che siano la stessa cosa—perché non lo sono—ma perché sono inestricabilmente legate. Le due discipline esplorano domande fondamentali sulla natura umana, la coscienza, ⋯
La stupidità in cucina; la donna cuoca; la terribile sbadataggine con la quale si provvede al nutrimento della famiglia e del padrone di casa! La donna non capisce che cosa significhino i cibi: e vuole essere cuoca! Se la donna fosse un essere pensante ⋯