Vivere non per i propri bisogni, ma per Dio. Per quale Dio? E cosa si può dire di più insensato di quello ch’egli ha detto? Ha detto che non bisogna vivere per i propri bisogni, cioè che non bisogna vivere per quello che comprendiamo, ⋯
(…) La Patria non è un aggregato, è una associazione. Non v’è dunque veramente Patria senza un diritto uniforme. Non v’è Patria dove l’uniformità di quel Diritto è violata dall’esistenza di caste, di privilegi, d’ineguaglianze – dove l’attività d’una porzione delle forze e facoltà ⋯
Su Rimbaud è stato detto tutto, e anche di più, purtroppo. Preciseremo tuttavia, perché questa precisazione riguarda il nostro tema, che Rimbaud non è stato il poeta della rivolta se non nella sua opera. La sua vita, lungi dal legittimare il mito che ha ⋯
L’uomo è malato perché è mal costruito.
Bisogna decidersi a metterlo a nudo per grattargli
via questa piattola che lo rode mortalmente,
dio,
e con dio
i suoi organi,
Legatemi pure se volete,
ma non c’è nulla che sia più inutile di un organo. ⋯
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta, consisterebbe ⋯
La luce delle stelle ora impassibili era più misteriosa sulla terra infinitamente deserta: una più vasta patria il destino ci aveva dato: un più dolce calor naturale era nel mistero della terra selvaggia e buona. Ora assopito io seguivo degli echi di un’emozione meravigliosa, ⋯
Dio, argomenta Runeberg, s’abbassò alla condizione di uomo per la redenzione del genere umano; ci è permesso di pensare che il suo sacrificio fu perfetto, non invalidato o attenuato da omissioni. Limitare ciò che soffrì all’agonia d’un pomeriggio sulla croce, è bestemmia. Affermare che ⋯
ln un romanzo di Conrad un navigante, che è il narratore, vede dalla prua della sua nave qualcosa. Un’ombra, un chiarore ai confini dell’orizzonte. E si dice che quel chiarore, quell’ombra, è la costa d’Africa. E che più in là ci sono febbri, imperi, ⋯
Dio e la Deità sono lontani l’uno dall’altra e distinti come il cielo lo è dalla terra. Dico ancora di più: l’uomo interiore e l’uomo esteriore sono lontani e distinti l’uno dall’altro come il cielo lo è dalla terra. Ma Dio lo è molte ⋯
È il dualismo che crea le organizzazioni e le istituzioni utili agli intermediari per conservare i propri privilegi: per questo tra Dio e gli uomini ci sono le religioni (le chiese), tra la conoscenza (scienza) e la vera realtà (sapienza) ci sono le scuole ⋯
Dio non è una persona … La verità è che Dio è l’energia. Egli è l’essenza della vita. Egli è pura e immacolata coscienza. Egli è eterno. E tuttavia, abbastanza stranamente, non tutti sono capaci di trovare beneficio o rifugio nella vivente presenza che ⋯
Vedete, sono tutti mercanti quelli che si astengono dai grossolani peccati, che vorrebbero essere gente dabbene e compiono buone opere in onore di Dio […] – ogni sorta di opera buona – le compiono perché Nostro Signore dia loro qualcosa in cambio o faccia ⋯