Skip to main content

Fronte unito

Laura Zalenga
Con tale termine si intende genericamente il contenuto della politica di fronte indicata dall’Internazionale Comunista fin dai suoi primi congressi; storicamente esso indica l’originale specificazione di tale linea operata dal Partito Comunista Cinese nella realtà semifeudale e semicoloniale della Cina. Mao (Maoismo) delineò una ⋯

Forze produttive

Vincent Van Gogh
Sono costituite da tutti gli elementi necessari al processo di produzione: i mezzi di produzione, la ricerca scientifica e l’avanzamento tecnologico che ne migliorano la qualità e l’uso, l’organizzazione del lavoro in fabbrica e nei singoli settori produttivi, e naturalmente dalla forza-lavoro senza la ⋯

Concorrenza

Loui JoverÈ una tipica manifestazione delle contraddizioni e delle tensioni antagonistiche che, nel modo capitalistico di produzione, si sviluppano in tutti gli ambiti della vita sociale ed economica. Può essere definita, in generale, secondo l’espressione di Hobbes, ripresa da Marx nella Critica alla filosofia hegeliana ⋯

Utopia

Richard TuschmanQuesto termine, che letteralmente vuol dire «che non è in nessun luogo», viene usato nel marxismo in due modi diversi, uno negativo e l’altro positivo. Il primo è legato al rifiuto di una corrente di pensiero che riprendeva, più o meno consapevolmente, ⋯

Economicismo

 ⋯
Tendenza abbastanza diffusa nei partiti socialdemocratici – a cominciare dagli ultimi anni dell’Ottocento – a limitare gli obiettivi della classe operaia alla lotta economica connessa all’aumento dei salari. Si presentò come corrente relativamente organizzata in Russia e nel sindacalismo rivoluzionario di G. Sorel, l’economicismo ⋯

Feudalesimo

Gustave Doré ⋯ Jacob che cura i greggiSistema politico-sociale-economico tipico del Medioevo, fondato su rapporti interpersonali tra il proprietario terriero e la classe lavoratrice in una forma di economia chiusa, basata sull’autoconsumo. Storicamente decaduto con la nascita degli stati nazionali, lasciò tuttavia alcuni ordinamenti tipici che restarono in uso fino alla ⋯

Evoluzionismo

Egon Schiele ⋯ Giovane Madre
Con questo termine bisogna intendere il complesso delle dottrine filosofiche che vedono nell’evoluzione il tratto fondamentale di ogni tipo o forma di realtà e perciò il principio adatto a spiegare la realtà nel suo complesso. In questo senso l’evoluzionismo è stato assunto come schema ⋯

Parlamentarismo

Anna di Prospero
Tendenza a entrare a far parte delle istituzioni borghesi, rinunciando alla mobilitazione delle masse contro l’organizzazione statale capitalistica. La polemica marxista contro il parlamentarismo, pur avendo avuto origine nel 1878, anno del clamoroso successo elettorale del Partito Socialdemocratico Tedesco, ha trovato una formulazione adeguata ⋯

Pluralismo

Egon Schiele ⋯
Si intende per pluralismo il riconoscimento e l’accettazione dell’esistenza di componenti diverse della società, il loro diritto alla direzione della vita associata e il relativo diritto di espressione. Nel linguaggio politico corrente è spesso usata l’accezione «pluralismo ideologico» o «pluralismo nel  ⋯

Scienza

Egon Schiele ⋯
In generale indica un insieme organico di conoscenze ottenute con criteri adatti a garantirne l’oggettività, vale a dire la corrispondenza con i fatti reali. In questo senso si parla di scienza, anche nell’uso comune, per sottolineare le differenze tra questo tipo di conoscenza e ⋯