Skip to main content

Imperialismo

Imperialismo
È un fenomeno che investe l’economia, le caratteristiche politiche, sociali, culturali e istituzionali delle società borghesi a capitalismo avanzato, allorquando lo sviluppo del modo di produzione capitalistico o le esigenze di accrescimento del capitale non potrebbero essere soddisfatte nel quadro di un’economia limitata nei ⋯

Merce

Merce
Una delle principali e più evidenti caratteristiche della società capitalistica è che in essa la produzione è in generale produzione di merci (Capitalismo). In altre parole il rapporto più diffuso che interviene tra gli uomini è lo scambio di merci. L’analisi del modo di ⋯

Proprietà privata

Proprietà privataIndica genericamente la facoltà di disporre pienamente ed esclusivamente di beni di varia natura entro i limiti fissati dalle leggi nei vari momenti storici.
All’interno del marxismo, l’interesse è centrato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e non su quella dei mezzi di ⋯

Liberismo economico

Liberismo economico È la concezione secondo cui il libero sviluppo dell’iniziativa privata, tendente a realizzare il proprio vantaggio, è condizione necessaria e sufficiente a determinare il progresso economico. Il periodo di maggiore diffusione del liberismo corrisponde approssimativamente agli ultimi anni del XVIII secolo e alla prima ⋯

Lavoro

Un sogno può avvelenare un’anima
Secondo la classica definizione data da Marx nel libro I del Capitale è in primo luogo «… un processo che si svolge fra l’uomo e la natura, nel quale l’uomo per mezzo della propria azione produce, regola e controlla il ricambio organico fra  ⋯

Frontismo

Frontismo
Tattica di un partito, movimento o in generale forza organizzata di una classe sociale che lega a sé, sulla base di un programma politico, partiti o strati sociali ad essa omogenei, costituendo così un fronte comune contro l’avversario principale. Nell’uso comune e di certa ⋯

Totalità

Totalità
Indica la relazione tra le parti che costituiscono un’unità, un intero, e l’unità stessa: in altri termini si parla di totalità quando più parti sono riunite e ordinate in modo tale da costituire un intero. Questa relazione è perciò diversa da quella che ⋯

Maoismo

Maoismo
Concezione legata al pensiero e all’azione di Mao Tse-tung, primo presidente del Partito Comunista Cinese e della Repubblica Popolare Cinese. I suoi tratti caratteristici riassumono l’esperienza rivoluzionaria del popolo cinese e del partito comunista nella lotta contro il feudalesimo e l’imperialismo, per l’affermazione e ⋯

Rivoluzione

Rivoluzione
È l’insurrezione che ha per scopo la trasformazione radicale di una società. Nel marxismo il termine acquista un significato più vasto ed è inteso come un processo che, muovendosi sulla base di condizioni storiche oggettive, si articola nel momento insurrezionale e nell’opera di costruzione ⋯

Baratto

Baratto
La forma più elementare di scambio, consistente nel cedere una certa quantità di prodotti in cambio di altri.
Il modo più primitivo di condurre un baratto consisteva nello scambio diretto tra i due interessati ad avere i prodotti di cui disponeva l’altro; quando apparve ⋯

Nazionalità nazione

Nazionalità, nazione
In senso generale la nazionalità è il carattere della nazione che rappresenta l’insieme di un popolo legato da storia, tradizioni, lingua, cultura, ecc. Le nazionalità si sono formate sulla base della disgregazione della società feudale e hanno avuto come caratteristica fondamentale la tendenza a ⋯

Riformismo

Riformismo
È l’atteggiamento politico consistente nel tendere a limitare la lotta della classe operaia alla richiesta di riforme. Il riformismo, accompagnato sul piano teorico dall’affermazione della necessità di una revisione (Revisionismo) dei principi del marxismo, si diffuse largamente nei partiti aderenti alla Seconda Internazionale, come ⋯

Sinistra

Moa
Questo termine è divenuto corrente nel linguaggio politico da quando all’Assemblea legislativa costituitasi in Francia nel 1791 i deputati di orientamento progressista si sedettero nei banchi situati alla sinistra, mentre a destra stava il gruppo dei Monarchici Costituzionali, e al centro erano situati i ⋯