Skip to main content

Sinistra

Moa
Questo termine è divenuto corrente nel linguaggio politico da quando all’Assemblea legislativa costituitasi in Francia nel 1791 i deputati di orientamento progressista si sedettero nei banchi situati alla sinistra, mentre a destra stava il gruppo dei Monarchici Costituzionali, e al centro erano situati i ⋯

Internazionale

Internazionale
Organizzazione dei movimenti operai sul piano internazionale. Il primo tentativo di unificazione delle organizzazioni operaie dei diversi paesi, per l’elaborazione di un programma di lotta che superasse i limiti imposti dai confini nazionali, costituisse un adeguamento allo sviluppo della coscienza della classe operaia e ⋯

Stakhanovismo

Stakhanovismo Movimento volontario per l’aumento della produttività del lavoro sviluppato nell’URSS a partire dal 1935; il nome deriva da un minatore del bacino del Donetz, Alexei Stakhanov, che nell’agosto del ’35 riorganizzò l’impiego delle macchine per il taglio del carbone in modo da assicurarne il ⋯

Profitto

Profitto
È il plusvalore considerato come parte del valore complessivo della merce in cui è incorporato il pluslavoro. La distinzione tra profitto e plusvalore è necessaria innanzitutto perché il primo «non viene intascato tutto dall’imprenditore capitalista» mentre il secondo è da questi « ⋯

Produttivismo

Produttivismo
Concezione secondo la quale il momento tecnico e quantitativo della produzione viene privilegiato rispetto all’elemento umano e sociale presente nell’organizzazione del lavoro. Nella società capitalista, al fine di raggiungere la più alta produttività possibile in tempi e costi minori, e quindi per l’accumulazione di ⋯

Sovrapproduzione

Sovrapproduzione
Fenomeno che si verifica quando il prodotto supera la quantità strettamente necessaria per la riproduzione semplice: «entro la società capitalistica è un elemento di anarchia». Nella società capitalistica, la sovrapproduzione è soprattutto sovrapproduzione di capitale nelle sue varie forme, come mezzi di ⋯

Egemonia

Egemonia
È la funzione esercitata dal gruppo sociale che è, o è in grado di diventare, il nucleo dirigente di un’intera società. Essa si manifesta come capacità di orientamento e di aggregazione di altri gruppi sociali, che svolgono ruoli non altrettanto decisivi all’interno dei rapporti ⋯

Economia politica

Economia politica
È la conoscenza scientifica dell’economia del periodo della produzione capitalistica. Si è sviluppata come scienza autonoma, con categorie proprie, in modo sistematico, solo dal periodo della manifattura. Secondo il marxismo ciò che è l’oggetto dell’economia politica, cioè il modo di produzione capitalistico e le ⋯