Skip to main content

Austromarxismo

Austromarxismo Alcuni dei più noti esponenti della socialdemocrazia austriaca, tra cui O. Bauer, R. Hilferding e M. Adler, elaborarono una particolare interpretazione del marxismo che condusse anche a una parziale separazione organizzativa dalla II Internazionale (Internazionale), sancita da un congresso tenutosi a Vienna. Questa corrente ⋯

Concreto e astratto

Concreto e astratto
Nell’opera di Marx tale rapporto acquista un significato specifico nella critica dell’economia politica borghese e nell’analisi dei modelli teorici adatti alla comprensione scientifica della società capitalistica e dei suoi meccanismi. In particolare nella Introduzione alla critica dell’economia politica del 1857, Marx presenta i criteri ⋯

Intellettuale

Intellettuale Genericamente indica l’attività separata e diversa dall’attività pratica. Intellettuali sono definiti coloro che svolgono prevalentemente questo tipo di attività, il più delle volte come professione. La concezione materialistica della storia riconduce il problema della definizione di ciò che è «intellettuale» e dell’analisi ⋯

Fronte unito

Fronte unito Con tale termine si intende genericamente il contenuto della politica di fronte indicata dall’Internazionale Comunista fin dai suoi primi congressi; storicamente esso indica l’originale specificazione di tale linea operata dal Partito Comunista Cinese nella realtà semifeudale e semicoloniale della Cina. Mao (Maoismo) delineò una ⋯

Forze produttive

Forze produttive Sono costituite da tutti gli elementi necessari al processo di produzione: i mezzi di produzione, la ricerca scientifica e l’avanzamento tecnologico che ne migliorano la qualità e l’uso, l’organizzazione del lavoro in fabbrica e nei singoli settori produttivi, e naturalmente dalla forza-lavoro senza la ⋯

Concorrenza

Concorrenza
È una tipica manifestazione delle contraddizioni e delle tensioni antagonistiche che, nel modo capitalistico di produzione, si sviluppano in tutti gli ambiti della vita sociale ed economica. Può essere definita, in generale, secondo l’espressione di Hobbes, ripresa da Marx nella Critica alla filosofia hegeliana ⋯

Accumulazione

Accumulazione
L’accumulazione può essere considerata come il processo che determina la produzione e la riproduzione sempre più allargata del capitale e, in generale, dei rapporti sociali di produzione e del modo di produzione a esso corrispondente. Questo processo presuppone l’accumulazione originaria, cioè può verificarsi solo ⋯

Restaurazione

Restaurazione
Indica l’attività tendente a ristabilire le condizioni politiche, istituzionali ed economiche precedenti a un periodo rivoluzionario. Storicamente le classi detentrici del potere ricorsero alla repressione e alla restaurazione quando lo sviluppo storico minacciava di privarle di privilegi acquisiti. Il termine è entrato in uso ⋯

Ceto

Ceto
La parola si usa per indicare uno strato della popolazione che per una o più caratteristiche non può essere assegnato a una classe o che, all’interno di questa, si differenzia in modo particolare.
L’espressione ceti medi, largamente usata, si trova in varie opere di ⋯

Spontaneismo

Spontaneismo
Concezione che contrappone alla necessità dell’organizzazione consapevole, l’azione spontanea priva di una direzione politica, di una centralizzazione organizzativa, di una prospettiva complessiva verso cui indirizzare la lotta di classe. Nel movimento operaio e nella tradizione comunista lo spontaneismo si è manifestato come la tendenza ⋯

Pacifismo

Pacifismo
È il rifiuto della guerra come strumento di soluzione delle controversie internazionali. Storicamente si è presentato, a partire dai primi anni del ‘900 in due forme: una generica di rifiuto totale della guerra indipendentemente dalle motivazioni storico-politiche che la determinano; l’altra marxista in cui ⋯