Skip to main content

Cartello o trust

Cartello o trust
È l’accordo tra gli industriali di intere categorie di produzione tendente a regolare la produzione stessa, i prezzi e i profitti. I cartelli iniziarono a costituirsi negli ultimi trent’anni del XIX secolo, in seguito al persistente squilibrio tra quantità di merci prodotte e capacità ⋯

Contraddizione

Contraddizione
Indica l’esistenza di elementi incompatibili o comunque contrastanti all’interno di un pensiero, di un fenomeno, di una qualsiasi situazione concreta; nelle opere di autori marxisti si parla con frequenza di contraddizioni esistenti a ogni livello e in ogni campo di indagine e ciò ⋯

Nichilismo

Nichilismo
Deriva dal latino nihil: niente. Indica ogni posizione politica e teorica che assuma la distruzione dei valori vigenti o comunque la negazione della realtà nei suoi vari aspetti come fondamento della propria concezione. Storicamente indica una delle correnti del pensiero sociale, politico e culturale ⋯

Capitale commerciale

Capitale commerciale
È la forma più antica di capitale ed è esistita molto prima del modo di produzione capitalistico; cominciò ad assumere proporzioni sempre maggiori quando si svilupparono gli scambi con terre lontane sostenuti principalmente dal traffico marittimo e carovaniero. L’antico Egitto, la Grecia e Roma ⋯

Borghesia

Borghesia
Il nome deriva da borghigiani, gli abitanti della città medievale (in tedesco: Burg).
Storicamente è la classe che ha sostituito la nobiltà feudale (Feudalesimo) nell’esercizio del dominio sull’intera società; dal punto di vista dell’economia è perciò la classe che detiene attualmente la proprietà dei ⋯

Luddismo

Luddismo
Forma primitiva ancora non organizzata di ribellione all’oppressione dell’organizzazione capitalistica della produzione, che si manifestava con la distruzione delle macchine. È sorto nei primi anni dell’Ottocento in Inghilterra e non appena ha assunto un carattere sistematico è stato violentemente stroncato (pena di morte per ⋯

Dogmatismo

Dogmatismo
La caratteristica del dogmatismo è lo schematismo antidialettico (Dialettica), cioè la tendenza a cogliere tra gli elementi costitutivi della realtà unicamente quelli che immediatamente coincidono con le formule di cui si è in possesso e a cui non si intende rinunciare. L’incomprensione del carattere ⋯

Movimento operaio

Movimento operaio
Indica la presenza all’interno delle masse operaie di orientamenti generali di carattere economico e politico e di corrispondenti attività di lotta. Le condizioni economiche e sociali per la nascita del movimento operaio si realizzarono dal momento in cui il modo di produzione capitalistico prevalse ⋯

Categorie economiche

Categorie economiche
Il termine categoria indica solitamente un concetto generale utilizzato come riferimento per altri concetti e per i giudizi che si danno all’interno di una qualsiasi teoria e scienza; così il concetto di movimento è una categoria delle scienze fisiche, il concetto di organismo una ⋯

Materialismo dialettico

Materialismo dialettico
È la concezione materialistica della realtà propria del marxismo. L’aggettivo dialettico vuole infatti indicare le differenze con il materialismo meccanicistico (Meccanicismo) e il materialismo metafisico che tende a descrivere la mobilità del reale usando schemi rigidi e perciò astratti. Alla base del materialismo dialettico ⋯

Alienazione

Pericoloso ottimismo
Nel senso più generale indica la cessione, volontaria o meno, di un bene; così nel linguaggio giuridico si parla di alienazione di un patrimonio o di una parte di esso per significare che il proprietario lo ha in qualche modo ceduto; in campo medico ⋯